SPINA, LUIGI
SPINA, LUIGI
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Il buon uso dell'oblio nei rivolgimenti costituzionali: tra slogan e argomentazione persuasiva.
2003 Spina, Luigi
Der Mtyhos der Sirene Parthenope
2009 Spina, Luigi
Ultimo avviso ai traduttori (italiani e francesi) di Quintiliano, Inst. Or. 9,3,55
1998 Spina, Luigi
Inseguendo Elena (dalle mura alla scena, attraverso i generi letterari)
1998 Spina, Luigi
L'inedita storia di Elena e Stesicoro
1996 Spina, Luigi
Umbratici doctores e studia in umbra educata: metafore per una querelle.
2009 Spina, Luigi
Non modo cantiunculae sunt!
2009 Spina, Luigi
Nec diu nos moretur quaestio quae rhetorices origo sit: perch� si pu� ancora essere d'accordo con Quintiliano
2006 Spina, Luigi
Persuadere negando (negazione e paratassi nell'oratoria attica)
1992 Spina, Luigi
Perché leggere i classici: da Stazio a Pier Vittorio Tondelli
1994 Spina, Luigi
L'incomparabile pudore dei giovani Spartani (Senofonte, Costituzione degli Spartani III 5)
1985 Spina, Luigi
Se un giorno d'assedio un condottiero (Alessandro a Gaza)
1989 Spina, Luigi
Requie materna alla traduzione in latino
2000 Spina, Luigi
Giacomo Leopardi, mancato traduttore dei caratteri di Teofrasto
1979 Spina, Luigi
Passioni d'uditorio (il pathos nell'oratoria)
1995 Spina, Luigi
Oratoria di Tersite, Retorica di Tersite
2000 Spina, Luigi
Alla vista del tiranno...
2000 Spina, Luigi
Cosa cantavano di solito le Sirene? Quid Sirenae cantare sint solitae?
2007 Spina, Luigi
L'aria serena di Atene
2001 Spina, Luigi
Postfazione. Sia scritto con retorica
2006 Spina, Luigi