MENCHELLI PAOLINI, Mariella
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 496
EU - Europa 411
NA - Nord America 370
SA - Sud America 13
AF - Africa 4
Totale 1.294
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 369
SG - Singapore 297
IT - Italia 209
HK - Hong Kong 191
RU - Federazione Russa 99
IE - Irlanda 32
DE - Germania 26
NL - Olanda 14
BR - Brasile 11
GR - Grecia 7
FR - Francia 6
CN - Cina 5
CH - Svizzera 4
GB - Regno Unito 4
AT - Austria 3
CI - Costa d'Avorio 3
FI - Finlandia 3
ES - Italia 2
AR - Argentina 1
BE - Belgio 1
EG - Egitto 1
ID - Indonesia 1
MX - Messico 1
OM - Oman 1
SA - Arabia Saudita 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 1.294
Città #
Singapore 252
Hong Kong 191
Santa Clara 164
Dublin 32
Milan 28
Rome 22
Naples 20
Kronberg 19
West Jordan 18
Seattle 16
Verona 10
Turin 9
Genoa 7
Moscow 7
Xánthi 7
Paris 5
Boardman 4
Florence 4
Santo Stefano di Magra 4
Zurich 4
Cairo Montenotte 3
Guanzate 3
London 3
Nuremberg 3
Oxford 3
Parabiago 3
Sant'Arpino 3
Vienna 3
Afragola 2
Alghero 2
Ashburn 2
Casalnuovo di Napoli 2
Castelfiorentino 2
Guangzhou 2
Helsinki 2
João Pessoa 2
Messina 2
Monza 2
Pisa 2
Pomigliano d'Arco 2
Santa Croce sull'Arno 2
Solofra 2
Sun City 2
Tiriolo 2
Torretta 2
Affile 1
Al Fayyum 1
Augsburg 1
Bari 1
Belo Horizonte 1
Bolgare 1
Cambridge 1
Chengdu 1
Chihuahua City 1
Cinisello Balsamo 1
Concepción 1
Curitiba 1
Dallas 1
Ferrara 1
Gioia Tauro 1
Guarulhos 1
Itatiba 1
Lappeenranta 1
Loyalton 1
Milton Keynes 1
Montevideo 1
Munich 1
Muscat 1
New York 1
Orta di Atella 1
Padova 1
Perugia 1
Petrolina 1
Prineville 1
Riyadh 1
Salice Salentino 1
San Marco Evangelista 1
San Vitaliano 1
Sandston 1
Scarperia e San Piero 1
Seveso 1
Sorocaba 1
Springfield 1
São Luís 1
São Paulo 1
Venasca 1
Viareggio 1
Totale 923
Nome #
La tradizione manoscritta del Commento al Timeo di Proclo e il codice Marc. Gr. 194 (con prime osservazioni sulla nuova scoperta del rotolo di Patmos, Monastero di San Giovanni, Eileton 897) 41
Pseudo-Isocrate, A Demonico, Testo critico, introduzione, traduzione, Isocrate, Nicocle, Testo critico, Appendice I con Vita e Argumenta, Appendice II con A Demonico nella "recensione cristianizzata" 36
Studi sulla storia della tradizione manoscritta dei discorsi I-IV di Dione di Prusa 33
Nuove considerazioni sulla circolazione dell'Ad Demonicum pseudo isocrateo fra tradizione bizantina e umanesimo 28
Nicodemo Tranchedini e Niccolò V. Con spigolature medievali e umanistiche 23
Livelli di lettura e circolazione libraria dei discorsi parenetici 22
Synesius' ‘curricular' Studies. A neoplatonic commentary on Isocrates (s. VI) and Synesius' reading of Dio Chrysostom 22
Platone e Proclo nella ‘collezione filosofica'. Annotatori, sorti di manufatti e fili tradizionali ‘perduti' tra il periodo mediobizantino e l'età dei Paleologi 21
[Platone] Alcione o sulla metamorfosi. Edizione critica con saggio introduttivo, traduzione e note a cura di Mariella Menchelli 20
Alla scuola di Isocrate, nella scuola di Platone. Corpus platonico e corpus isocrateo tra scritti autentici e pseudoepigrafi 20
L'Anonimo G del Laur. Plut. 85.6 (Flor) e il Vind. Suppl. gr. 39 (F). Appunti sul ‘gruppo w' della tradizione manoscritta di Platone e su una ‘riscoperta' di età paleologa 19
Calligrafiche e informali dalla prima età macedone a Michele Psello. Su due manufatti dei commenti di Proclo alla Repubblica e al Timeo di Platone, su un manoscritto in ‘stile blu’ della Biblioteca Palatina di Parma (BAV, Vat. Gr. 2197; Patmos, Biblioteca di San Giovanni il Teologo, Eileton 897; Parma, Bilioteca Palatina, Parm. 65) 19
Impaginare, scoliare, escerpire: prime note su mise en page e lettura del commento di Proclo al Timeo platonico da Patmos Eileton 897 a Niceforo Gregora, con un corollario sulla 'collezione filosofica' 18
Isocrate commentato tra manoscritti e stampa. Il Laur. 58.5 e l'incunabolo di Demetrio Calcondila e Sebastiano da Pontremoli; il Vat. Pal. gr. 135 e l'Aldina di Marco Musuro 18
Struttura e mani del Vat. gr. 1087 (con note paleografiche sul copista C e il Marc. gr. 330) 17
Collazione dell'Ippia Maggiore 17
Osservazioni sulle forme della lettura di Platone tra gli eruditi bizantini e sulla trasmissione del testo della Appendix degli Apocrifi del corpus platonico (con note paleografiche sul Vat. Pal. Gr. 173 e sul Vat. Pal. Gr. 174) 17
Appunti su manoscritti di Platone, Aristide e Dione di Prusa della prima età dei Paleologi tra Teodoro Metochita e Niceforo Gregora 16
Tav. coll. privata 16
Il discorso Sulla regalità I di Dione di Prusa nelle traduzioni di Gregorio Tifernate e Andrea Brenta 16
Lessico etico-politico e interpretazione dell'Ippia maggiore: Socrate e Platone a dialogo con Ippia di Elide 16
A neoplatonic commentary as introduction to the reading of Isocrates in the neoplatonic school 16
Prima di leggere Platone. Frammenti di un commentario neoplatonico a Isocrate 16
DIONE DI PRUSA. Caridemo (Or. XXX). Testo critico, introduzione, traduzione e commento a cura di M. Menchelli 15
La versione dell'Alcione di Agostino Dati senese e il Vat.gr.1383 15
Il Parmensis 200 e la tradizione dell’Ad Demonicum del corpus delle opere di Isocrate dal codice di Heidelberg UB Pal. gr. 356 al dopo Mistrà di Michele Suliardo, a Rodolfo Agricola 15
Il rotolo di Patmos e i manufatti più antichi del commento di Proclo al Timeo platonico dalla ‘collezione filosofica' all'età dei Paleologi. Studi preliminari sulla trasmissione di un testo filosofico a Bisanzio 15
Un copista di Planude. Platone ed Elio Aristide in moderne e arcaizzanti di XIII secolo [(Lo scriba B del Vind. Phil. gr. 21 e i codici Marc. gr. 481 e Laur. Plut. 60.8; un nuovo codice in arcaizzante, il Par. Coisl. 322)] 15
Il Demostene Farnesiano Neap. Bibl. Nat. II.E.13, la mano anonima del Platone Par. Coisl. 155 e gli epigoni del patriarca Gregorio di Cipro 15
Forme di circolazione delle parenetiche e lettura umanistica di Isocrate. Prime osservazioni su stemmatica e flussi di contaminazione nella seconda famiglia 15
Per la fortuna di Diodoro nel secolo X 14
Il rotolo di Patmos del commento di Proclo al Timeo platonico 14
Libri, scritture, tradizioni testuali. Primi appunti sulla raccolta di Nicodemo e la biblioteca bilingue di Niccolò V 14
PIbscher 4 14
Tradizione manoscritta e forme del libro nel commento di Proclo al Timeo platonico. Il III libro nel rotolo di Patmos, Biblioteca del Monastero di San Giovanni, Eileton 897 e nel codice di Firenze, BML, Plut. 28.20, tra Michele Psello e l’età dei Paleologi 14
Copisti e lettori di Platone. Il Gorgia tra Einzelüberlieferung e codici di excerpta 13
Un codice platonico di Niccolò V e Michele Psello lettore di Platone e Proclo (con una nota testuale a Plat. Phaed. 83e) 13
PBodl MS. Gr. Class. d 163 (P) 13
PBerol inv. 7426 13
Cerchie aristoteliche e letture platoniche (Manoscritti di Platone, Aristotele e commentatori) 13
PSI 120 13
Due traduzioni latine di Gregorio Tifernate per Niccolò V (Dione di Prusa, Strabone) e gli anni romani di Nicodemo Tranchedini 13
PBerol. inv. 8935 v 13
Gli scritti d'apertura del corpus isocrateo tra tarda antichità e medioevo 13
PStras inv. G 92 r 13
Una lettera di Agostino Dati a Francesco Filelfo e l'amicitia umanistica con Nicodemo Tranchedini 13
PSI 1486 12
PMilVogl inv. 1203 12
Platone e Prisciano. Le pericopi platoniche nel libro XVIII dell’Ars e il Platone dei grammatici 12
Collazione del Teeteto 12
PCtYBR inv. 3678 12
POxy inv. 4B4/4a 12
Giorgio Oinaiotes lettore di Platone 12
POxy inv. 5B4/G(2-4)b 12
PMich inv. 5299 12
Isocrate, la condotta di vita e il discorso di Diotima nel Simposio di Platone 12
Le rouleau de Patmos (Eileton 897) et les difformités dans l’histoire de la tradition entre le premier et le troisième livre du commentaire de Proclus sur le Timée de Platon 12
Autorialità e scuola nell’Anonimo di Patmos, Eileton 897, commento di Proclo al Timeo platonico, e in Michele Psello (Moore 1030), «MEG» 24 (2024), pp. 243-264 12
Cinquanta Bibbie per Costantino 12
Due citazioni dal Timeo in Michele Psello e il Commento al Timeo di Proclo. Prime osservazioni su Philosophica minora II 4-5 12
Discorso, dialexis, dialogos. Variazioni sul tema e generi letterari in Dione di Prusa (e Dione lettore dell'Appendix platonica) 11
Le informali di IX e X secolo e la fortuna di Dione di Prusa nella Rinascenza Macedone. Uno stesso anonimo copista per l'Urb. gr. 124 e il Marc. gr. 454, un annotatore di X secolo nel Vat. gr. 99 11
Livelli di lettura e circolazione libraria dei discorsi parenetici. L'A Demonico e il Nicocle all'interno del corpus di Isocrate e in alcuni testimoni antichi e medievali 11
PLund I 3 11
Copisti e lettori di Platone. Il Gorgia tra Einzelüberlieferung e codici di excerpta 11
PAmst 11 11
PVindob G 39977 v 11
L'Anonimo Gamma del Laurenziano Pluteo 85.6 (Flor) e il Vindobonense Suppl. gr. 39. Appunti sul gruppo omega della tradizione manoscritta di Platone e su una riscoperta di età paleologa 11
PVindob G 29797 11
Niccolò V tra aristotelici e platonici, Niccolò V bibliofilo. Un trattato in margine al Timeo platonico nella versione di Gregorio Tifernate per il Pontefice, un Arato illustrato da Bisanzio alla biblioteca Niccolina 11
Il notaio Teodoro e l'argumentum dell'Evagora tra gli scolî del Vat. gr. 65 (L): estratti da un commentario neoplatonico su vita e opere di Isocrate 11
Su alcuni recenziori di Dione di Prusa (le copie di Giovanni Mauromate) 11
PSI 973 10
Un codice viennese tra i manoscritti platonici del Ficino 10
Il notaio Teodoro e l'argumentum dell'Evagora tra gli scoli del Vat. gr. 65: estratti da un commentario neoplatonico su vita e opere di Isocrate 10
Synesius’ ‘curricular’ Studies. A neoplatonic commentary on Isocrates (s. VI) and Synesius’ reading of Dio Chrysostom 10
Note su P.Berol. Inv. 8935 e sulla lettura ‘sentenziosa' dell'«Ad Demonicum» 10
PLeidInst 15 10
Il Tol. 101/16 tra prima e terza famiglia della tradizione dionea 10
PBerol. inv. 11672 10
POxy 1812 10
Una possibile dislocazione in Dione di Prusa XXX 29 10
Bibliologia dell'Ad Demonicum: osservazioni sulla tradizione manoscritta e sulla scansione in sentenze 10
PBerol inv. 21245, fr. 2 10
PVindob G 29823 v 10
OBerol. inv. 10747 9
Proclo commentatore del Timeo: esegesi procliana, esegesi a Proclo, e vettori materiali (Patmos Eileton 897) 9
La tradizione manoscritta del Commento al Timeo di Proclo e il codice Marc. Gr. 194 (con prime osservazioni sulla nuova scoperta del rotolo di Patmos, Monastero di San Giovanni, Eileton 897) 9
POxy1095 9
PRein79 9
L’item Luciano nelle liste Ferrari della biblioteca Tranchedini e alcuni codici lucianei di età paleologa, un codice di Pellegrino Seratti (Ricc. 766) e l’Assioco pseudoplatonico, «ASPP» 74 (2022) (Parma 2023), pp. 53-71 9
Note sulla corsiveggiante del X secolo [Vat.gr.1818 e Urb.gr.105: uno stesso copista all'opera; un'altra testimonianza sul copista di P (Vat.Pal.gr.173)] 9
PSI 16 9
PErl 10 9
La morte del filosofo o il filosofo di fronte alla morte: epieikeia e praotes nel discorso XXX di Dione di Prusa 8
PVindob G 39879 + PAmh 25 8
PLondLit 255 8
Un nuovo codice di Gregorio di Cipro. Il Marc. gr. 194 con il Commento al Timeo e le letture del Patriarca tra Sinesio e Proclo 8
Un nuovo codice di Gregorio di Cipro, il Marc. gr. 194 con il Commento al Timeo e le letture del patriarca tra Sinesio e Proclo 7
Nota paleografica a un Platone medio-bizantino: un copista 'indoctus' e due codici di Minoïde Mynas (Par. suppl. gr. 663 e 668) 7
Totale 1.362
Categoria #
all - tutte 8.048
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 8.048


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/2024398 0 0 0 126 2 6 22 36 8 25 111 62
2024/20251.023 180 219 19 36 11 173 307 78 0 0 0 0
Totale 1.421