DISTASO, LEONARDO
DISTASO, LEONARDO
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Ipotesi per una filosofia della natura.
1997 Distaso, Leonardo
Le Prometeo de Luigi Nono et la "tragédie de l'écoute".
2005 Distaso, Leonardo
Dall'irrilevanza del tutto alla necessità fisiologica. Note su "La grande abbuffata" (1973) di Marco Ferreri
2013 Distaso, Leonardo; A. A. V., V.
L'abbandono dell'immagine: appunti sulla musica di Luigi Nono sulle tracce di Schoenberg.
2009 Distaso, Leonardo
Il suono interminabile e la sua immagine. Saggio sull'ebraismo nel Moses und Aron di Arnold Schoenberg.
2009 Distaso, Leonardo
Pensare contro se stessi. Su alcune domande che la musica composta a Terezin pone alla filosofia e all'arte.
2012 Distaso, Leonardo
The Paradox of Existence. Philosophy and Aesthetics in the Young Schelling.
2004 Distaso, Leonardo
Sulla possibilità di una forma della filosofia in generale
2005 Distaso, Leonardo
Il teatro musicale a Terezin.
2001 Distaso, Leonardo
Il comprendere nella musica: Wittgenstein e la seconda scuola di Vienna.
1996 Distaso, Leonardo
Il suono della parola come esperienza del limite in Benjamin e Wittgenstein.
2006 Distaso, Leonardo
Partecipazione al Comitato Scientifico
2014 Distaso, Leonardo
Il problema estetico tra rappresentazione e comprensione. Per un'estetica wittgensteiniana.
1993 Distaso, Leonardo
Desiderio di capitale nella dottrina sociale di Ratzinger.
2011 Distaso, Leonardo
Una grammatica del male. Wittgenstein e la finitezza del senso.
2009 Distaso, Leonardo
Uno studio sulla 'Sehensfrage' in Heidegger.
1994 Distaso, Leonardo
Recensione a J.-P. Sartre, Novelle e racconti, pensieri e progetti dagli Ecrits de jeunesse.
2008 Distaso, Leonardo
Tradurre ovvero: la luminosa fedeltà di Artemide
2003 Distaso, Leonardo
Vedere e non vedere. Sul comprendere in Wittgenstein
1993 Distaso, Leonardo
Dodecafonia fra Trauerspiel e Tragedia
2006 Distaso, Leonardo