RASCIO, NICOLA
RASCIO, NICOLA
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
È NULLO L’ORDINE DI RINNOVARE LA NOTIFICAZIONE VALIDA (DI UN “GIUSTO” PRINCIPIO E DI UN’APPLICAZIONE MANCATA)
2002 Rascio, Nicola
NOTE BREVI SUL “PRINCIPIO DI NON CONTESTAZIONE” (A MARGINE DI UNA IMPORTANTE SENTENZA)
2002 Rascio, Nicola
“AN” E “QUANTUM”, FRAZIONI DI UN “PETITUM” DIVISIBILE, DIVIETO DI “REFORMATIO IN PEIUS”: SULLE DOMANDE “DI QUANTITÀ” IN FASE DI IMPUGNAZIONE
1998 Rascio, Nicola
SUL RIESAME IN APPELLO DELLE ISTANZE ISTRUTTORIE DISATTESE DAL GIUDICE DI PRIMO GRADO
1997 Rascio, Nicola
Note sull'impiego del reclamo (in luogo dell'appello) come mezzo per impugnare le sentenze con devoluzione automatica piena
2008 Rascio, Nicola
LA CONSULTA E I RECLAMI. UNA RASSEGNA
2006 Rascio, Nicola
LA DECISIONE
1997 Rascio, Nicola
Di un'opposizione tempestivamente proposta molti anni dopo il fallimento
2007 Rascio, Nicola
Opposizione alle sanzioni amministrative
2007 Rascio, Nicola
La revocazione per dolo di una parte
2009 Rascio, Nicola
NOTE SUI RAPPORTI TRA IMMODIFICABILITÀ ED EFFICACIA ESECUTIVA DEL LODO ARBITRALE
2003 Rascio, Nicola
L'oggetto del giudizio di appello
2008 Rascio, Nicola
L'efficacia devolutiva del reclamo avverso la sentenza di fallimento: un risultato precluso dal sistema e dalla lettera della legge
2010 Rascio, Nicola
Sull'arbitrato. Studi offerti a Giovanni Verde
2010 Auletta, Ferruccio; G. P., Califano; G., DELLA PIETRA; Rascio, Nicola
Sanzioni amministrative
2010 Rascio, Nicola
L'OGGETTO DEL GIUDIZIO DI APPELLO
2008 Rascio, Nicola
ANCORA SUI MOTIVI DI APPELLO: IL REQUISITO DELLA SPECIFICITÀ E LE CONSEGUENZE DELLA VIOLAZIONE DELL’ART. 342 C.P.C. NELLA GIURISPRUDENZA DELLA SUPREMA CORTE
2000 Rascio, Nicola
CONTRADDITTORIO TRA LE PARTI, CONDIZIONI DI PARITÀ, GIUDICE TERZO E IMPARZIALE
2001 Rascio, Nicola
Reclamo devolutivo avverso la sentenza di fallimento o fallimento del reclamo?
2007 Rascio, Nicola
Fotogrammi da un "corto": sul procedimento sommario societario
2009 Rascio, Nicola