PERRIELLO ZAMPELLI, SEBASTIANO
PERRIELLO ZAMPELLI, SEBASTIANO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E RISORSE
Deformazioni gravitative al margine di morfostrutture carbonatiche: un esempio nel Monte Bulgheria (Campania)
1990 D., Guida; M., Guida; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; A., Vallario; A. S., Viggiani
Modellazione fisica e numerica di fenomeni di deformazione-rottura di versanti in roccia riconducibile al mezzo continuo
1995 PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano
A GIS-aided method for an assessment of the sliding susceptibility ofvolcaniclastic soils in Campania (Italy)
2011 PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano
Sulla possibilità di determinazione della suscettibilità allo scivolamento di suoli piroclastici in Campania
2007 PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano
La frana in località Covatta nel bacino del Fiume Biferno (Molise): analisi volumetrica quantitativa
1998 Lanzara, R.; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; Vallario, A.; Viggiani, A. S.
Failure Mechanisms of the Mount Catiello Rock Avalanche in the Sorrento-Amalfi Peninsula (Southern Italy)
2014 PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; DE VITA, Pantaleone; Imbriaco, Dario; Calcaterra, Domenico
The Deep-Seated Gravitational Deformations of the NE corner of Mt. Bulgheria
2013 M., Guida; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano
A Contribution to the Assessment of the Susceptibility to Sliding of Pyroclastic Soil Covers in Campania (Southern Italy)
2003 PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano
Triggering Mechanisms of the Lanslides that Inundated Sarno, Quindici, Siano and Bracigliano (S. Italy) on May 5-6, 1998
2000 Guadagno, F. M.; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano
The Debris Flows of 5-6 May 1998 in Campania, Southern Italy
1999 Guadagno, F. M.; Celico, P. B.; Esposito, L.; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; Piscopo, V.; SCARASCIA MUGNOZZA, G.
Le pocket beach della Campania
2012 E., Cocco; S., Iuliano; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; Romano, Paola
Primo contributo allo studio delle aree di distacco delle frane del 5-6 maggio 1998 in Campania
2000 F. M., Guadagno; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; V., Matonti
Modellazione fisica di fenomeni deformativi di versante dovuti al peso proprio per mezzo del tavolo ad attrito di base: aspetti teorici ed impostazione sperimentale
1994 PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano
Moving geosites: how landslides can become focal points in a Geopark
2014 Calcaterra, Domenico; Aniello, Aloia; Budetta, Paolo; ANGELO DE, Vita; DE VITA, Pantaleone; Domenico, Guida; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano
The Debris Flows of 5-6 May 1998 in Campania, Southern Italy
1999 Guadagno, F. M.; Celico, P. B.; Esposito, L.; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; Piscopo, V.; SCARASCIA MUGNOZZA, G.
A GIS-aided Method for an Assessment of the Sliding Susceptibility of Volcanic Soils in Campania (Italy)
2011 PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano
A GIS-aided method for the assessment of volcaniclastic soil sliding susceptibility on carbonate slopes of a part of Campania (Southern Italy)
2011 PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano
Ricostruzioni morfoevolutive nel territorio di Napoli
2009 Amato, L.; Carsana, V.; Cinque, Aldo; DI DONATO, Valentino; Febbraro, S.; Giampaola, D.; Guastaferro, C.; Irollo, G.; Morhange, C.; Romano, Paola; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; Ruello, MARIA ROSARIA; RUSSO ERMOLLI, Elda
A method for the assessment of the sliding susceptibility of volcanic soils in Campanoa
2007 PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano
Analisi dei fenomeni franosi nella Carta geologica della Sezione II-SE Battipaglia in scala 1:25.000 ricadente nel Foglio n..467 in scala 1:50.000 “Salerno”
2010 PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano
Titolo | Tipologia | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|---|
Deformazioni gravitative al margine di morfostrutture carbonatiche: un esempio nel Monte Bulgheria (Campania) | 1.1 Articolo in rivista | 1990 | D., Guida; M., Guida; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; A., Vallario; A. S., Viggiani | |
Modellazione fisica e numerica di fenomeni di deformazione-rottura di versanti in roccia riconducibile al mezzo continuo | 1.1 Articolo in rivista | 1995 | PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano | |
A GIS-aided method for an assessment of the sliding susceptibility ofvolcaniclastic soils in Campania (Italy) | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2011 | PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano | |
Sulla possibilità di determinazione della suscettibilità allo scivolamento di suoli piroclastici in Campania | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 2007 | PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano | |
La frana in località Covatta nel bacino del Fiume Biferno (Molise): analisi volumetrica quantitativa | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 1998 | Lanzara, R.; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; Vallario, A.; Viggiani, A. S. | |
Failure Mechanisms of the Mount Catiello Rock Avalanche in the Sorrento-Amalfi Peninsula (Southern Italy) | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2014 | PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; DE VITA, Pantaleone; Imbriaco, Dario; Calcaterra, Domenico | |
The Deep-Seated Gravitational Deformations of the NE corner of Mt. Bulgheria | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2013 | M., Guida; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano | |
A Contribution to the Assessment of the Susceptibility to Sliding of Pyroclastic Soil Covers in Campania (Southern Italy) | 3.1 Monografia o trattato scientifico | 2003 | PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano | |
Triggering Mechanisms of the Lanslides that Inundated Sarno, Quindici, Siano and Bracigliano (S. Italy) on May 5-6, 1998 | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 2000 | Guadagno, F. M.; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano | |
The Debris Flows of 5-6 May 1998 in Campania, Southern Italy | 1.1 Articolo in rivista | 1999 | Guadagno, F. M.; Celico, P. B.; Esposito, L.; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; Piscopo, V.; SCARASCIA MUGNOZZA, G. | |
Le pocket beach della Campania | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2012 | E., Cocco; S., Iuliano; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; Romano, Paola | |
Primo contributo allo studio delle aree di distacco delle frane del 5-6 maggio 1998 in Campania | 1.1 Articolo in rivista | 2000 | F. M., Guadagno; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; V., Matonti | |
Modellazione fisica di fenomeni deformativi di versante dovuti al peso proprio per mezzo del tavolo ad attrito di base: aspetti teorici ed impostazione sperimentale | 1.1 Articolo in rivista | 1994 | PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano | |
Moving geosites: how landslides can become focal points in a Geopark | 1.5 Abstract in rivista | 2014 | Calcaterra, Domenico; Aniello, Aloia; Budetta, Paolo; ANGELO DE, Vita; DE VITA, Pantaleone; Domenico, Guida; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano | |
The Debris Flows of 5-6 May 1998 in Campania, Southern Italy | 1.1 Articolo in rivista | 1999 | Guadagno, F. M.; Celico, P. B.; Esposito, L.; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; Piscopo, V.; SCARASCIA MUGNOZZA, G. | |
A GIS-aided Method for an Assessment of the Sliding Susceptibility of Volcanic Soils in Campania (Italy) | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2011 | PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano | |
A GIS-aided method for the assessment of volcaniclastic soil sliding susceptibility on carbonate slopes of a part of Campania (Southern Italy) | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2011 | PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano | |
Ricostruzioni morfoevolutive nel territorio di Napoli | 1.1 Articolo in rivista | 2009 | Amato, L.; Carsana, V.; Cinque, Aldo; DI DONATO, Valentino; Febbraro, S.; Giampaola, D.; Guastaferro, C.; Irollo, G.; Morhange, C.; Romano, Paola; PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano; Ruello, MARIA ROSARIA; RUSSO ERMOLLI, Elda | |
A method for the assessment of the sliding susceptibility of volcanic soils in Campanoa | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2007 | PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano | |
Analisi dei fenomeni franosi nella Carta geologica della Sezione II-SE Battipaglia in scala 1:25.000 ricadente nel Foglio n..467 in scala 1:50.000 “Salerno” | 5.11 Cartografia | 2010 | PERRIELLO ZAMPELLI, Sebastiano |