TOGNETTI, Mara Graziella
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 5.139
AS - Asia 2.640
EU - Europa 1.905
SA - Sud America 136
AF - Africa 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 3
Totale 9.848
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.983
SG - Singapore 1.316
IT - Italia 1.120
CN - Cina 661
HK - Hong Kong 594
RU - Federazione Russa 243
FR - Francia 147
CA - Canada 139
BR - Brasile 122
SE - Svezia 79
GB - Regno Unito 67
UA - Ucraina 36
NL - Olanda 25
IE - Irlanda 19
DE - Germania 17
AT - Austria 15
CH - Svizzera 15
RO - Romania 14
BE - Belgio 13
FI - Finlandia 13
BG - Bulgaria 12
HR - Croazia 11
JP - Giappone 11
ES - Italia 10
MX - Messico 10
PT - Portogallo 8
TR - Turchia 8
MA - Marocco 6
RS - Serbia 6
BD - Bangladesh 5
EU - Europa 5
HU - Ungheria 5
IN - India 5
LU - Lussemburgo 5
PL - Polonia 5
EG - Egitto 4
IL - Israele 4
IQ - Iraq 4
PH - Filippine 4
TH - Thailandia 4
VE - Venezuela 4
CZ - Repubblica Ceca 3
DK - Danimarca 3
EC - Ecuador 3
ID - Indonesia 3
PA - Panama 3
CO - Colombia 2
GH - Ghana 2
GR - Grecia 2
IM - Isola di Man 2
KE - Kenya 2
KR - Corea 2
KZ - Kazakistan 2
LT - Lituania 2
MY - Malesia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PK - Pakistan 2
PY - Paraguay 2
SI - Slovenia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AO - Angola 1
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BN - Brunei Darussalam 1
BS - Bahamas 1
BT - Bhutan 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
GL - Groenlandia 1
IS - Islanda 1
MK - Macedonia 1
MM - Myanmar 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NP - Nepal 1
PR - Porto Rico 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
VN - Vietnam 1
Totale 9.848
Città #
Chandler 1.779
Singapore 737
Hong Kong 592
Millbury 487
Lawrence 298
Nanjing 273
Des Moines 223
Santa Clara 153
Ottawa 130
Milan 106
Nanchang 74
Seattle 73
Shenyang 72
Rome 69
Ashburn 68
Wilmington 60
Hebei 58
Jiaxing 54
Beijing 42
Bologna 38
Florence 38
Changsha 34
Turin 34
Tianjin 31
Edinburgh 28
Verona 27
Naples 24
Napoli 21
Bari 19
Catania 16
Padova 16
Paris 12
Stockholm 12
Vienna 12
Boston 11
Bresso 11
Dublin 11
Sofia 11
Amsterdam 10
Helsinki 10
New York 10
Palermo 10
Suceava 10
Tokyo 10
Zagreb 10
Brescia 9
Brussels 9
Castello di Annone 9
Catanzaro 9
Genoa 9
Madrid 9
Frankfurt am Main 8
Messina 8
Sant'agata De' Goti 8
Torino 8
Venice 8
Zurich 7
Belgrade 6
Bolzano 6
Busto Arsizio 6
Chicago 6
Istanbul 6
London 6
Mexico City 6
Norwalk 6
São Paulo 6
Taranto 6
The Dalles 6
Vicenza 6
Atlanta 5
Berlin 5
Coimbra 5
Luxembourg 5
Manfredonia 5
Montreal 5
Pescara 5
Sanremo 5
Solofra 5
Terzigno 5
Warsaw 5
Antony 4
Bergamo 4
Budapest 4
Cortale 4
Galway 4
Los Angeles 4
Manila 4
Palestrina 4
Piove di Sacco 4
Rio de Janeiro 4
Tel Aviv 4
Trento 4
Ancona 3
Avola 3
Baghdad 3
Baltimore 3
Bangkok 3
Borgo Vercelli 3
Cagliari 3
Cairo 3
Totale 6.124
Nome #
Salute e inclusione sociale degli immigrati. La sfida dell'accesso ai servizi sanitari 211
Nuovi scenari d salute. Per una sociologia della salute e della malattia 149
L'evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di finanziamento 109
Le famiglie miste. Laboratori culturali nella società trentina 84
The 'Badanti' (Informal Carers) Phenomenon in Italy: Characteristics and Peculiarities of Access to the Health Care System 1 73
Legami familiari in immigrazione: i matrimoni misti 73
The Contribution of Harmful Traditional Practices to HIV Transmission Among Adolescent and Adult Females in Sub-Saharan Africa: a Victimological Approach, 66
Donne e processi migratori tra continuità e cambiamento 66
Professione e forza lavoro”: la condizione occupazionale attuale dei laureati 61
Il lavoro di cura tra produzione e consumo di welfare: il ruolo del network di cura 60
Voglio fare l’assistente sociale. Formazione e occupazione dei laureati in Servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità 60
Oltre la traduzione: il mediatore linguistico-culturale come (s)oggetto di confine 58
La famiglia che cambia: matrimoni interetnici 57
La digitalizzazione in sanità il cittadino paziente fra tradizione e innovazione 55
Lavoro e immigrazione femminile in Italia: una realtà in mutamento 55
Matrimoni misti: un utile patchwork 54
A Comparative Analysis of Inequality in Health Across Europe 52
IMMIGRAZIONE E DISUGUAGLIANZE DI SALUTE 50
Psichiatria a Milano 50
Donne e percorsi migratori. Per una sociologia delle migrazioni 49
European Health System and Health Inequalities 48
A collaborative post–graduate educational project: the master Course in Health Systems Traditional and Unconventional Medicine 48
Lineamenti di politica sociale 48
Il colore della salute: l'uso dei consultori famigliari da parte delle donne straniere 46
Caratteri e problemi delle politiche sociali per gli immigrati extracomunitari in Italia 46
Copayment e spesa in farmaci delle famiglie italiane: il complesso legame tra disuguaglianze sociali, politiche regionali e crisi economica 46
Il tirocinio nel Corso di Laurea in Servizio Sociale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca 46
Famiglia, Famiglie straniere: gli aspetti problematici 46
Fra le mura domestiche: sfruttamento e crisi del welfare nel lavoro di cura delle badanti 46
Concezioni profane di malattia: verso un nuovo paradigma della salute?, 46
Millennials e religione: divergenza o continuità rispetto alla generazione dei genitori? 46
I matrimoni misti un fenomeno in crescita e in evoluzione 45
Lo sviluppo di carriera, il rapporto con i superiori e con le altre figure professionali 45
Badanti and the Changing Role of the Italian Welfare Regime 45
La comunicazione transculturale nei servizi sanitari 44
Accesso ai servizi sanitari e costruzione della cittadinanza dei migranti 44
Indicazioni dalla ricerca e nuove prospettive. Verso tirocini innovativi 44
Regional Health Systems and non-conventional medicine: The situation in Italy 43
Les mariages mixtes, un laboratoire transculturel: à partir d’une recherche de Terrain 43
Il distretto socio-sanitario: alcuni modelli organizzativi 43
Un analisi comparata delle disuguaglianze di salute in Europa 43
Arrivare non basta. Complessità e fatica della migrazione 43
Femmes de la migration. Pour une sociologie des dynamiques de population 43
Caregiver e differenze geoculturali 42
Sfida multiculturale e integrazione 42
Famiglie ricongiunte: un articolato processo di negoziazione tra dimensione transnazionale e stratificazione civica 42
Regionalizing Health Systems Public and Private Mix: The Situation in Italy 42
Le disuguaglianze sociali nella salute: una riflessione sulle basi dati e sugli indicatori attualmente impiegati in letteratura 42
La formazione nelle medicine tradizionali e Non convenzionali 42
Il racconto del servizio sociale. Memorie, narrazioni, figure dagli anni Cinquanta ad oggi 41
Introduzione 40
Inegalitès de santè entre la France et l’Italie 40
Connective practices in the access of immigrants to healthcare services: The role of the language and cultural mediator as a boundary subject 40
La politique du médicament en Italie: histoire et perspectives 40
Prospettive sociologiche e problemi emergenti nell’ambito della Sociologia della salute in Europa - tavola rotonda- 40
Giuseppe Abbatecola 40
I welfare regionali e le differenze territoriali nelle disuguaglianze di salute 40
Il tirocinio come pratica situata. Le esperienze dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale 40
La salute degli immigrati in carcere 39
Nuove disuguaglianze di salute: il caso degli immigrati 39
Umanizzazione dell’Ospedale: le implicanze organizzative 39
Le associazioni delle donne straniere 39
ricongiungimenti familiari tra cittadinanza e stratificazione civica 39
The Role of Social Networks in Health 39
La specificità femminile: il lato in ombra 39
Health and Violence 39
Disuguaglianze di salute e immigrazione 39
Introduzione a "Voglio fare l’assistente sociale. Formazione e occupazione dei laureati in Servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità" 39
Pharmaceutical and italian health service among consumption and social construction in Italy 38
Le unità operative di psichiatria in Lombardia 38
Medicine tradizionali e non convenzionali in Italia. Considerazioni su una scelta sociale per la medicina centrata sulla persone 38
La realtà delle badanti: una nuova prospettiva nell’assistenza agli anziani 38
“Spazio il Benvenuto” A Reunificacao familiar como processo de integracao, 38
L'altra cura: medicine non convenzionali 38
NASCITA EVOLUZIONE DEL SELF HELP 38
Fasi e Flussi migratori:le donne come protagoniste 38
Il servizio sociale nelle regioni: Regione Lombardia 38
Migrare. Guida per gli operatori dei servizi sociali, sanitari, culturali e di accoglienza 38
Social Health 38
Healthy Cities 38
La description des inegalités sociales de santé en France et en Italie: une approche comparative 37
Les politiques de santé en comparaison : le cas français et italien 37
Les medicines non conventionnelles et l'implementation dans les Services Sanitaires Regionaux 37
Lavoro immigrazione femminile in Italia: una realtà in mutamento 37
Asili nido e indirizzo metodologico 37
Le donne e gli uomini nel contesto migratorio: lo spazio quotidiano del ricongiungimento familiare 37
Combining Civic Stratification and Transnational Approaches for Reunited Families: The Case of Moroccans, Indians and Pakistanis in Reggio Emilia 37
L'immigrazione straniera (dai paesi extracomunitari) in Italia nella recente letteratura. Breve rassegna 37
Verso l'inclusione del migrante: i servizi alla persona 37
Differenza culturale e servizi sanitari nella società multietnica 37
Cultura locale come benessere nell’esperienza di un progetto “La città dei bambini dei Comuni delle Groane e delle Brughiere 37
Il dato statistico e la partecipazione 37
Coppie miste in Italia, Una scheda bibliografica 37
Il distretto socio-sanitario: entità mancata del servizio sanitario nazionale 37
L'azione sanitaria come comunicazione tra culture 37
Donne dal mondo. Strategie migratorie al femminile 37
Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro 37
La pluralità migratoria delle donne straniere 36
L'auto-mutuo-aiuto nell'era del Web 2.0 36
I gruppi di self-help fra nuovi e vecchi attori delle politiche per la salute 36
Totale 4.725
Categoria #
all - tutte 32.994
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.994


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020151 0 0 0 0 0 0 0 0 34 15 69 33
2020/2021232 5 6 14 43 15 29 31 14 22 5 42 6
2021/20221.265 7 1 6 36 9 84 12 59 43 13 11 984
2022/20233.159 411 267 228 386 362 390 1 391 397 18 267 41
2023/20241.173 80 280 42 36 55 26 43 94 52 59 332 74
2024/20253.097 386 557 94 94 89 113 597 184 983 0 0 0
Totale 10.218