Nel settembre del 1924 Gerard Rohlfs condusse ad Acerno (SA) l’inchiesta AIS relativa al punto 724, avvalendosi di un informatore anziano con tratti linguistici molto conservativi. L'indagine di Rohlfs offre una preziosa testimonianza di una fase arcaica del dialetto acernese, già all’epoca interessato da forti correnti innovatrici. A un secolo di distanza, una nuova inchiesta sul campo – basata su dati di parlato spontaneo e questionario di traduzione e sulla base di un campione più ampio e diversificato – consente di analizzare le caratteristiche del dialetto attuale e di confrontarle sistematicamente con quelle documentate da Rohlfs. L’approccio adottato privilegia l’osservazione della variazione e del polimorfismo, con particolare attenzione ai livelli fonetico e morfologico. I risultati evidenziano un’evoluzione profonda del dialetto locale, facendo di Acerno un caso di studio esemplare per l’analisi delle dinamiche di cambiamento nei dialetti dell’Italia meridionale.
Il dialetto di Acerno tra dinamismo e conservazione / Padalino, Simone; Abete, Giovanni. - (2025), pp. 11-43.
Il dialetto di Acerno tra dinamismo e conservazione
Giovanni Abete
2025
Abstract
Nel settembre del 1924 Gerard Rohlfs condusse ad Acerno (SA) l’inchiesta AIS relativa al punto 724, avvalendosi di un informatore anziano con tratti linguistici molto conservativi. L'indagine di Rohlfs offre una preziosa testimonianza di una fase arcaica del dialetto acernese, già all’epoca interessato da forti correnti innovatrici. A un secolo di distanza, una nuova inchiesta sul campo – basata su dati di parlato spontaneo e questionario di traduzione e sulla base di un campione più ampio e diversificato – consente di analizzare le caratteristiche del dialetto attuale e di confrontarle sistematicamente con quelle documentate da Rohlfs. L’approccio adottato privilegia l’osservazione della variazione e del polimorfismo, con particolare attenzione ai livelli fonetico e morfologico. I risultati evidenziano un’evoluzione profonda del dialetto locale, facendo di Acerno un caso di studio esemplare per l’analisi delle dinamiche di cambiamento nei dialetti dell’Italia meridionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.