In questo lavoro si propone l'esegesi di un passo giulianeo che rappresenta un chiaro esempio di stratificazione del pensiero giurisprudenziale. Si è tentato di ricostruire 'l'ordine' delle diverse opinioni che, rispetto alla specifica problematica, furono avanzate sin da Sabino, in particolare, alla luce di una valutazione delle speificità e delle tecniche argomentative proprie dei singoli giuristi, si è isolato l'apporto autonomo del pensiero di Minicio rispetto alla Nota che ne fece poi Giiuliano, interrompendo così una trradizione storiografica in senso contrario.
Una quaestio di Minicio e una nota di Giuliano: rileggendo D.40.12.30 / Capone, Piera. - STAMPA. - 2:(2007), pp. 695-722.
Una quaestio di Minicio e una nota di Giuliano: rileggendo D.40.12.30
CAPONE, PIERA
2007
Abstract
In questo lavoro si propone l'esegesi di un passo giulianeo che rappresenta un chiaro esempio di stratificazione del pensiero giurisprudenziale. Si è tentato di ricostruire 'l'ordine' delle diverse opinioni che, rispetto alla specifica problematica, furono avanzate sin da Sabino, in particolare, alla luce di una valutazione delle speificità e delle tecniche argomentative proprie dei singoli giuristi, si è isolato l'apporto autonomo del pensiero di Minicio rispetto alla Nota che ne fece poi Giiuliano, interrompendo così una trradizione storiografica in senso contrario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.