Il saggio attraverso l’analisi di alcuni significativi esempi di architetture strettamente correlate al contesto per tipologie di insediamento, per materiali da costruzione o per fattori inquinanti e degradanti sottolinea l’importanza di un approccio ampio al progetto di restauro, che faccia riferimento all’ambiente e al territorio sia per meglio conoscere la fabbrica nei suoi molteplici aspetti, sia per comprenderne lo stato di dissesto e degrado e le problematiche connesse alla sua conservazione e trasmissione al futuro

La conservazione degli edifici storici: il riferimento all'ambiente e al territorio / Picone, Renata. - STAMPA. - (2005), pp. 153-158.

La conservazione degli edifici storici: il riferimento all'ambiente e al territorio

PICONE, RENATA
2005

Abstract

Il saggio attraverso l’analisi di alcuni significativi esempi di architetture strettamente correlate al contesto per tipologie di insediamento, per materiali da costruzione o per fattori inquinanti e degradanti sottolinea l’importanza di un approccio ampio al progetto di restauro, che faccia riferimento all’ambiente e al territorio sia per meglio conoscere la fabbrica nei suoi molteplici aspetti, sia per comprenderne lo stato di dissesto e degrado e le problematiche connesse alla sua conservazione e trasmissione al futuro
2005
9788887017403
La conservazione degli edifici storici: il riferimento all'ambiente e al territorio / Picone, Renata. - STAMPA. - (2005), pp. 153-158.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/114766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact