L’area di Bagnoli-Coroglio a Napoli, resa libera dalla presenza delle industrie pesanti che per un secolo la hanno caratterizzata, costituisce oggi uno straordinario banco di prova per l’Architettura di riscrivere la possibilità di convivenza tra antico e nuovo. In quadrando il tema nella storia dei luoghi, il saggio approfondisce le più recenti proposte progettuali per l’area che, nel rispetto della memoria anche recente di “luogo del lavoro”, dovrebbero conferirle nuovamente un rapporto equilibrato tra preesistenze industriali, archeologiche e termali, ma anche tra paesaggio, natura e costruito
BAGNOLI: ANTICO E NUOVO PER UN'AREA URBANA IN TRASFORMAZIONE / Picone, Renata. - STAMPA. - (2007), pp. 861-884.
BAGNOLI: ANTICO E NUOVO PER UN'AREA URBANA IN TRASFORMAZIONE
PICONE, RENATA
2007
Abstract
L’area di Bagnoli-Coroglio a Napoli, resa libera dalla presenza delle industrie pesanti che per un secolo la hanno caratterizzata, costituisce oggi uno straordinario banco di prova per l’Architettura di riscrivere la possibilità di convivenza tra antico e nuovo. In quadrando il tema nella storia dei luoghi, il saggio approfondisce le più recenti proposte progettuali per l’area che, nel rispetto della memoria anche recente di “luogo del lavoro”, dovrebbero conferirle nuovamente un rapporto equilibrato tra preesistenze industriali, archeologiche e termali, ma anche tra paesaggio, natura e costruitoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ANTICO E NUOVO iuav.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
38.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.