La riforma delle società di capitali si inserisce in un processo più ampio di modernizzazione del diritto societario interno. L'indagine svolta privilegia l'analisi dei seguenti punti: 1) l'idoneità dei nuovi istituti a predisporre per le imprese forme di attrazione degli investimenti alternative al finanziamento delle banche; 2) il ruolo del sistema bancario e finanziario nella valutazione e gestione delle nuove forme di finanziamento; 3) la misura in cui la nuova disciplina delle società di capitali potrà essere applicata alle imprese bancarie, con particolare riferimento alla struttura organizzativa e alle nuove tipologie di titoli.
La nuova struttura finanziaria delle S.p.a, in Bonfatti, Falcone, "Il rapporto banca impresa nel nuovo diritto societario" / Rispoli, Marilena. - STAMPA. - I:(2004), pp. 35-50. (Intervento presentato al convegno Il rapporto banca-impresa nel nuovo diritto societario tenutosi a Lanciano nel 9-10 maggio 2003).
La nuova struttura finanziaria delle S.p.a, in Bonfatti, Falcone, "Il rapporto banca impresa nel nuovo diritto societario".
RISPOLI, MARILENA
2004
Abstract
La riforma delle società di capitali si inserisce in un processo più ampio di modernizzazione del diritto societario interno. L'indagine svolta privilegia l'analisi dei seguenti punti: 1) l'idoneità dei nuovi istituti a predisporre per le imprese forme di attrazione degli investimenti alternative al finanziamento delle banche; 2) il ruolo del sistema bancario e finanziario nella valutazione e gestione delle nuove forme di finanziamento; 3) la misura in cui la nuova disciplina delle società di capitali potrà essere applicata alle imprese bancarie, con particolare riferimento alla struttura organizzativa e alle nuove tipologie di titoli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.