In questo lavoro è stata studiata l’influenza della luce e temperatura sulla fotorespirazione in piante di Phaseolus vulgaris L. Per tutto l’intervallo di intensità luminosa e di temperatura considerato, l’attività fotosintetica in assenza di fotorespirazione (2 % O2) è risultata significativamente superiore (P < 0,01) a quella misurata in condizioni fotorespiratorie (21% O2). Il rapporto FPSII/FCO2 aumenta al 21 % di O2, sia con l’incremento dell’intensità luminosa che della temperatura, indicando una maggiore ripartizione del potere riducente verso processi non assimilativi del carbonio, tra i quali la fotorespirazione. Al 2 % O2 con il progressivo incremento dell’intensità luminosa, FPSII/FCO2 aumenta gradualmente evidenziando il contributo di processi non assimilativi, differenti dalla fotorespirazione, alla dissipazione fotochimica dell’energia luminosa assorbita. Al contrario, invece, l’incremento della temperatura non determina alcuna variazione del rapporto FPSII/FCO2. Per quanto riguarda la dissipazione termica dell’energia luminosa, differenze significative (P < 0,01) tra il 21 % e il 2 % di O2 sono emerse solamente in funzione della temperatura. Ciò ha suggerito che, al 2 % di O2 nelle foglie di P. vulgaris esposte a temperature crescenti, la via di dissipazione termica rappresenta il principale processo di dissipazione dell’eccesso di energia luminosa quando diventa bassa la dissipazione fotochimica.
Influenza della luce e della temperatura sull’attività fotorespiratoria di Phaseolus vulgaris L / Vitale, Luca; Arena, Carmen; D'Ambrosio, Nicola; Virzo, Amalia. - ELETTRONICO. - S.It.E Atti XXVII:(2004), pp. 1-6. (Intervento presentato al convegno XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia. Ecologia quantitativa: metodi sperimentali, modelli teorici, applicazioni tenutosi a Como, Villa Olmo nel 8-10 settembre 2003).
Influenza della luce e della temperatura sull’attività fotorespiratoria di Phaseolus vulgaris L.
VITALE, LUCA;ARENA, CARMEN;D'AMBROSIO, NICOLA;VIRZO, AMALIA
2004
Abstract
In questo lavoro è stata studiata l’influenza della luce e temperatura sulla fotorespirazione in piante di Phaseolus vulgaris L. Per tutto l’intervallo di intensità luminosa e di temperatura considerato, l’attività fotosintetica in assenza di fotorespirazione (2 % O2) è risultata significativamente superiore (P < 0,01) a quella misurata in condizioni fotorespiratorie (21% O2). Il rapporto FPSII/FCO2 aumenta al 21 % di O2, sia con l’incremento dell’intensità luminosa che della temperatura, indicando una maggiore ripartizione del potere riducente verso processi non assimilativi del carbonio, tra i quali la fotorespirazione. Al 2 % O2 con il progressivo incremento dell’intensità luminosa, FPSII/FCO2 aumenta gradualmente evidenziando il contributo di processi non assimilativi, differenti dalla fotorespirazione, alla dissipazione fotochimica dell’energia luminosa assorbita. Al contrario, invece, l’incremento della temperatura non determina alcuna variazione del rapporto FPSII/FCO2. Per quanto riguarda la dissipazione termica dell’energia luminosa, differenze significative (P < 0,01) tra il 21 % e il 2 % di O2 sono emerse solamente in funzione della temperatura. Ciò ha suggerito che, al 2 % di O2 nelle foglie di P. vulgaris esposte a temperature crescenti, la via di dissipazione termica rappresenta il principale processo di dissipazione dell’eccesso di energia luminosa quando diventa bassa la dissipazione fotochimica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vitale et al 2003_Como.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo in atti di convegno
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
48.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
48.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.