Lo studio introduttivo al volume II dell'edizione dei poeti siciliani affronta le problematiche generali e particolari della Scuola, dal suo rapporto con il modello trobadorico e con eventuali altri modelli alla sua contestualizzazione nella nuova cronologia delle origini, come ora imposto dai recenti ritrovamenti di testi in Italia centrale e settentrionale, ponendo dunque nuovi interrogativi sulla preistoria della lirica in Italia. Il riesame della lingua degli autori e di alcuni singoli fenomeni fonetici getta luce sull'assetto metrico del corpus. Si propone infine una revisione della prospettiva continiana, che privilegiava la componente colta a danno di quella ammiccante al popolareggiante, ampiamente documentata e coltivata in altre tradizioni.
Introduzione. In: I poeti della Scuola siciliana. Edizione promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Vol. II. Poeti della corte di Federico II, edizione critica con commento diretta da Costanzo Di Girolamo / DI GIROLAMO, Costanzo. - STAMPA. - (2008), pp. xv-cxx.
Introduzione. In: I poeti della Scuola siciliana. Edizione promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Vol. II. Poeti della corte di Federico II, edizione critica con commento diretta da Costanzo Di Girolamo
DI GIROLAMO, COSTANZO
2008
Abstract
Lo studio introduttivo al volume II dell'edizione dei poeti siciliani affronta le problematiche generali e particolari della Scuola, dal suo rapporto con il modello trobadorico e con eventuali altri modelli alla sua contestualizzazione nella nuova cronologia delle origini, come ora imposto dai recenti ritrovamenti di testi in Italia centrale e settentrionale, ponendo dunque nuovi interrogativi sulla preistoria della lirica in Italia. Il riesame della lingua degli autori e di alcuni singoli fenomeni fonetici getta luce sull'assetto metrico del corpus. Si propone infine una revisione della prospettiva continiana, che privilegiava la componente colta a danno di quella ammiccante al popolareggiante, ampiamente documentata e coltivata in altre tradizioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DiGirolamo,Scuolasiciliana~2008.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.