Si analizza la prima opera napoletana di Luigi Cosenza, il mercato ittico in via Marina (1929-35) esempio di puro razionalismo. L'edificio viene analizzato nelle sue componenti architettoniche lette dal punto di vista del rapporto con la città. Particolare riferimento viene fatto alla lettura dell'edificio come elemento di un disegno urbano che interessa la città e l'area portuale partenopea

Il mercato ittico. Un "monumento" urbano moderno / Bruni, Francesca. - STAMPA. - (2007), pp. 291-293.

Il mercato ittico. Un "monumento" urbano moderno

BRUNI, FRANCESCA
2007

Abstract

Si analizza la prima opera napoletana di Luigi Cosenza, il mercato ittico in via Marina (1929-35) esempio di puro razionalismo. L'edificio viene analizzato nelle sue componenti architettoniche lette dal punto di vista del rapporto con la città. Particolare riferimento viene fatto alla lettura dell'edificio come elemento di un disegno urbano che interessa la città e l'area portuale partenopea
2007
9788884970183
Il mercato ittico. Un "monumento" urbano moderno / Bruni, Francesca. - STAMPA. - (2007), pp. 291-293.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/312638
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact