Questo progetto ha avuto come scopo la sintesi di nuove molecole (glicosil-beta lattami) con potenziale attività antibatterica nei confronti di ceppi resistenti. I nuovi composti sono stati ottenuti dalla coniugazione di una struttura contenente l’anello beta-lattamico con una o più unità saccaridiche. Per la sintesi di questi nuovi glicosil-beta lattami si sono studiati parallelamente due tipi di coniugazione tra le unità beta-lattamiche e quelle saccaridiche: la O-glicosidazione e la C-glicosidazione. La fase di progettazione ha previsto anche uno studio di modelling con tecniche chemioinformatiche confrontando alcune nuove molecole monocicliche contenenti l’anello beta-lattamico e le molecole prototipo di glicosil-beta-lattami con alcuni farmaci in uso clinico. Per la sintesi si sono utilizzate metodiche innovative con reagenti supportati e mediante sintesi in fase solida. L’attività di tutte le nuove molecole ottenute è stata saggiata nei confronti di 100 recenti isolati clinici appartenenti sia a ceppi di batteri Gram-positivi che Gram-negativi antibiotico-resistenti. Questo progetto è stato portato avanti da cinque unità di ricerca altamente specializzate nella sintesi stereoselettiva di beta-lattami (unità di Bologna), nella sintesi di carboidrati complessi con strategie di O-glicosidazione (unità di Napoli) e di C-glicosidazione (unità di Ferrara), nella applicazione di tecniche multivariate per l’ottimizzazione di processi sintetici e il modelling delle relazioni struttura-attività (unità di Catania) e analisi microbiologica per la valutazione della attività antibatterica (unità di Milano).

Costruzione di glicosil-beta-lattami per glicosilazione diretta o coniugazione via linker / Adinolfi, Matteo. - (2005).

Costruzione di glicosil-beta-lattami per glicosilazione diretta o coniugazione via linker

ADINOLFI, MATTEO
2005

Abstract

Questo progetto ha avuto come scopo la sintesi di nuove molecole (glicosil-beta lattami) con potenziale attività antibatterica nei confronti di ceppi resistenti. I nuovi composti sono stati ottenuti dalla coniugazione di una struttura contenente l’anello beta-lattamico con una o più unità saccaridiche. Per la sintesi di questi nuovi glicosil-beta lattami si sono studiati parallelamente due tipi di coniugazione tra le unità beta-lattamiche e quelle saccaridiche: la O-glicosidazione e la C-glicosidazione. La fase di progettazione ha previsto anche uno studio di modelling con tecniche chemioinformatiche confrontando alcune nuove molecole monocicliche contenenti l’anello beta-lattamico e le molecole prototipo di glicosil-beta-lattami con alcuni farmaci in uso clinico. Per la sintesi si sono utilizzate metodiche innovative con reagenti supportati e mediante sintesi in fase solida. L’attività di tutte le nuove molecole ottenute è stata saggiata nei confronti di 100 recenti isolati clinici appartenenti sia a ceppi di batteri Gram-positivi che Gram-negativi antibiotico-resistenti. Questo progetto è stato portato avanti da cinque unità di ricerca altamente specializzate nella sintesi stereoselettiva di beta-lattami (unità di Bologna), nella sintesi di carboidrati complessi con strategie di O-glicosidazione (unità di Napoli) e di C-glicosidazione (unità di Ferrara), nella applicazione di tecniche multivariate per l’ottimizzazione di processi sintetici e il modelling delle relazioni struttura-attività (unità di Catania) e analisi microbiologica per la valutazione della attività antibatterica (unità di Milano).
2005
Costruzione di glicosil-beta-lattami per glicosilazione diretta o coniugazione via linker / Adinolfi, Matteo. - (2005).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/314096
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact