Nel campo delle costruzioni il recupero edilizio costituisce un’attività rilevante sia per la domanda del mercato immobiliare sia per l’esigenza culturale di tutelare le risorse edificate. L’attenzione al “già costruito” degli operatori del settore è sempre crescente, ed è sempre più diffuso tra gli operatori il concetto che in un progetto di recupero non si possono adottare regole, tecniche e materiali impiegati nella costruzione del nuovo. Occorre, dunque, un lavoro impegnativo per evitare di riusare in modo improprio le antiche costruzioni, operando nel rispetto dei criteri del moderno restauro, quali la “distinguibilità”, la “reversibilità”, la “compatibilità”, il “rispetto dell’autenticità”. In quest’ottica è stato sviluppato il progetto per il recupero del Palazzo Rondinelli a Montalbano Jonico (MT), che ha richiesto, in primo luogo, l’analisi degli elementi tipologici e costruttivi del complesso e successivamente, dopo aver rilevato in situ lo stato del manufatto, l’analisi del degrado e la proposta di una possibile riqualificazione funzionale. Questa impostazione metodologica, necessaria per affrontare il progetto di recupero della costruzione, ha richiesto due tipi di ricognizioni preliminari: la prima, di tipo storico, ha comportato lo studio delle fonti iconografiche e letterarie d’archivio, necessario per ricostruire gli eventi che hanno interessato nel corso dei secoli il complesso edilizio; la seconda si è concretizzata nel rilievo metrico e materico del complesso, necessario per ricostruire piante, prospetti, sezioni e particolari costruttivi del complesso.

Il recupero di Palazzo Rondinelli a Montalbano Jonico (Mt) / Fascia, Flavia; R., Serafino. - STAMPA. - unico:(2006), pp. 655-664. (Intervento presentato al convegno Intervenire sul patrimonio edilizio: cultura e tecnica tenutosi a Torino nel Novembre 2006).

Il recupero di Palazzo Rondinelli a Montalbano Jonico (Mt)

FASCIA, FLAVIA;
2006

Abstract

Nel campo delle costruzioni il recupero edilizio costituisce un’attività rilevante sia per la domanda del mercato immobiliare sia per l’esigenza culturale di tutelare le risorse edificate. L’attenzione al “già costruito” degli operatori del settore è sempre crescente, ed è sempre più diffuso tra gli operatori il concetto che in un progetto di recupero non si possono adottare regole, tecniche e materiali impiegati nella costruzione del nuovo. Occorre, dunque, un lavoro impegnativo per evitare di riusare in modo improprio le antiche costruzioni, operando nel rispetto dei criteri del moderno restauro, quali la “distinguibilità”, la “reversibilità”, la “compatibilità”, il “rispetto dell’autenticità”. In quest’ottica è stato sviluppato il progetto per il recupero del Palazzo Rondinelli a Montalbano Jonico (MT), che ha richiesto, in primo luogo, l’analisi degli elementi tipologici e costruttivi del complesso e successivamente, dopo aver rilevato in situ lo stato del manufatto, l’analisi del degrado e la proposta di una possibile riqualificazione funzionale. Questa impostazione metodologica, necessaria per affrontare il progetto di recupero della costruzione, ha richiesto due tipi di ricognizioni preliminari: la prima, di tipo storico, ha comportato lo studio delle fonti iconografiche e letterarie d’archivio, necessario per ricostruire gli eventi che hanno interessato nel corso dei secoli il complesso edilizio; la seconda si è concretizzata nel rilievo metrico e materico del complesso, necessario per ricostruire piante, prospetti, sezioni e particolari costruttivi del complesso.
2006
9788876617188
Il recupero di Palazzo Rondinelli a Montalbano Jonico (Mt) / Fascia, Flavia; R., Serafino. - STAMPA. - unico:(2006), pp. 655-664. (Intervento presentato al convegno Intervenire sul patrimonio edilizio: cultura e tecnica tenutosi a Torino nel Novembre 2006).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/316066
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact