Il locus of control, e cioè la tendenza a percepire gli eventi come dipendenti dal proprio comportamento o da forze esterne non controllabili, è stato applicato a numerosi ambiti tra cui quello della salute. In particolare, rimandare l’origine della propria salute al comportamento individuale (cause interne) significa dare un rilievo maggiore alla propria volontà, al proprio impegno e alla propria responsabilità (Steptoe et al., 1994), al contrario di quanto avviene quando si attribuisce tale origine a fattori imperscrutabili e imprevedibili (forze soprannaturali) oppure all’attivazione di esperti (cause esterne) (Petrillo, 2008). I diversi strumenti di misurazione disponibili presentano proprietà psicometriche non sempre soddisfacenti sia con campioni di adulti (Laicardi, 2002) che di adolescenti (Petrillo et al., 2006); pertanto, obiettivo del presente lavoro è quello di pervenire alla costruzione e validazione di una scala di health locus of control per adolescenti. La scala, elaborata ad hoc e costituita originariamente da 24 item, è stata somministrata a 328 studenti del I (50%) e del IV (50%) anno di alcuni istituti superiori di Napoli e provincia, quasi equamente distribuiti per sesso (52.1% maschi e 47.9% femmine) e con età compresa tra 13 e 20 anni (media = 15.59; d.s. = 1.76). Tramite analisi fattoriali esplorative e confermative è emersa una struttura a due dimensioni: locus interno e locus esterno. La versione finale della scala è soddisfacente per coerenza interna e validità di costrutto.
Costruzione e validazione dell’ Health Locus of Control Scale per adolescenti / Petrillo, Giovanna; Donizzetti, ANNA ROSA. - (2008), pp. 370-371. (Intervento presentato al convegno La salute come responsabilità sociale condivisa tenutosi a Rovigo nel 1-4 ottobre 2008).
Costruzione e validazione dell’ Health Locus of Control Scale per adolescenti
PETRILLO, GIOVANNA;DONIZZETTI, ANNA ROSA
2008
Abstract
Il locus of control, e cioè la tendenza a percepire gli eventi come dipendenti dal proprio comportamento o da forze esterne non controllabili, è stato applicato a numerosi ambiti tra cui quello della salute. In particolare, rimandare l’origine della propria salute al comportamento individuale (cause interne) significa dare un rilievo maggiore alla propria volontà, al proprio impegno e alla propria responsabilità (Steptoe et al., 1994), al contrario di quanto avviene quando si attribuisce tale origine a fattori imperscrutabili e imprevedibili (forze soprannaturali) oppure all’attivazione di esperti (cause esterne) (Petrillo, 2008). I diversi strumenti di misurazione disponibili presentano proprietà psicometriche non sempre soddisfacenti sia con campioni di adulti (Laicardi, 2002) che di adolescenti (Petrillo et al., 2006); pertanto, obiettivo del presente lavoro è quello di pervenire alla costruzione e validazione di una scala di health locus of control per adolescenti. La scala, elaborata ad hoc e costituita originariamente da 24 item, è stata somministrata a 328 studenti del I (50%) e del IV (50%) anno di alcuni istituti superiori di Napoli e provincia, quasi equamente distribuiti per sesso (52.1% maschi e 47.9% femmine) e con età compresa tra 13 e 20 anni (media = 15.59; d.s. = 1.76). Tramite analisi fattoriali esplorative e confermative è emersa una struttura a due dimensioni: locus interno e locus esterno. La versione finale della scala è soddisfacente per coerenza interna e validità di costrutto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.