L’evento, di natura multidisciplinare, è stato concepito per: a) mettere in evidenza e sviluppare tutte le molteplici connessioni che esistono tra i diversi ambiti della conoscenza; b) eliminare la frattura, creatasi nel ‘900 e ormai obsoleta, tra “cultura classica” e “cultura scientifica” evidenziando, invece, l’importanza dell’unitarietà nella Visione del Mondo; c) suscitare riflessioni sulla nostra società e sullo sviluppo delle conoscenze; d) collegare proficuamente le diverse realtà che troppo spesso restano distanti e incapaci di comunicare per i più vari motivi; e) creare un ponte tra specialisti di diversi settori al fine di poter comprendere meglio quanto ci circonda e poter progredire in modo più consapevole e mirato; f) portare a conoscenza di una vasta platea risorse umane altrimenti nascoste per poterle valorizzare adeguatamente; g) far riflettere sulla potenza dell’aspetto ludico nella divulgazione delle conoscenze e nelle modalità di apprendimento; h) collegare il “mondo dei giovani” al “mondo degli esperti, dell’Università, delle Aziende” .

Convegno Nazionale: Le Connessioni Inattese: il mito, il sogno, la realtà / Germano, Giuseppe. - (2007).

Convegno Nazionale: Le Connessioni Inattese: il mito, il sogno, la realtà.

GERMANO, GIUSEPPE
2007

Abstract

L’evento, di natura multidisciplinare, è stato concepito per: a) mettere in evidenza e sviluppare tutte le molteplici connessioni che esistono tra i diversi ambiti della conoscenza; b) eliminare la frattura, creatasi nel ‘900 e ormai obsoleta, tra “cultura classica” e “cultura scientifica” evidenziando, invece, l’importanza dell’unitarietà nella Visione del Mondo; c) suscitare riflessioni sulla nostra società e sullo sviluppo delle conoscenze; d) collegare proficuamente le diverse realtà che troppo spesso restano distanti e incapaci di comunicare per i più vari motivi; e) creare un ponte tra specialisti di diversi settori al fine di poter comprendere meglio quanto ci circonda e poter progredire in modo più consapevole e mirato; f) portare a conoscenza di una vasta platea risorse umane altrimenti nascoste per poterle valorizzare adeguatamente; g) far riflettere sulla potenza dell’aspetto ludico nella divulgazione delle conoscenze e nelle modalità di apprendimento; h) collegare il “mondo dei giovani” al “mondo degli esperti, dell’Università, delle Aziende” .
2007
Convegno Nazionale: Le Connessioni Inattese: il mito, il sogno, la realtà / Germano, Giuseppe. - (2007).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/320530
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact