In questo lavoro viene presentato un corpus di parlato patologico prodotto da soggetti schizofrenici. Il corpus, costituito dalla registrazione di 17 ore di registrazione di sedute di psicoterapia con tre diversi soggetti, è stato acquisito e (parzialmente) trascritto ortograficamente nell'ambito di una collaborazione stipulata tra il CIRASS dell'Università di Napoli Federico II e la Scuola Sperimentale per la Formazione alla Psicoterapia e alla Ricerca delle Scienze Umane Applicate - ASL Napoli 1. I materiali raccolti e trascritti permettono di avanzare alcune considerazioni di carattere generale sul parlato patologico e, nello specifico, sul parlato prodotto da soggetti schizofrenici, in parte rafforzando consapevolezze già acquisite e in parte rimettendole in discussione.

Il parlato di soggetti schizofrenici / Dovetto, FRANCESCA MARIA; Gemelli, M.. - ELETTRONICO. - II:(2008), pp. 1081-1092.

Il parlato di soggetti schizofrenici

DOVETTO, FRANCESCA MARIA;
2008

Abstract

In questo lavoro viene presentato un corpus di parlato patologico prodotto da soggetti schizofrenici. Il corpus, costituito dalla registrazione di 17 ore di registrazione di sedute di psicoterapia con tre diversi soggetti, è stato acquisito e (parzialmente) trascritto ortograficamente nell'ambito di una collaborazione stipulata tra il CIRASS dell'Università di Napoli Federico II e la Scuola Sperimentale per la Formazione alla Psicoterapia e alla Ricerca delle Scienze Umane Applicate - ASL Napoli 1. I materiali raccolti e trascritti permettono di avanzare alcune considerazioni di carattere generale sul parlato patologico e, nello specifico, sul parlato prodotto da soggetti schizofrenici, in parte rafforzando consapevolezze già acquisite e in parte rimettendole in discussione.
2008
9788820740221
Il parlato di soggetti schizofrenici / Dovetto, FRANCESCA MARIA; Gemelli, M.. - ELETTRONICO. - II:(2008), pp. 1081-1092.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/321440
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact