Obiettivi del Corso: 1. soddisfare alcune esigenze formative di Dottorandi laureati in discipline biomediche (biologi, biotecnologi, farmacologi, medici, veterinari etc.) coinvolti nella ricerca medica clinica e sperimentale, in accordo con i Collegi dei Docenti dei rispettivi Dottorati; 2. promuovere la mobilità dei dottorandi ed il loro contatto con un discreto numero di strutture scientifiche e/o cliniche nel campo dell’Anestesiologia; 3. fornire una “didattica formale” specifica, volta alla preparazione interdisciplinare dei dottorandi, con il contributo di docenti del “Dottorato di Ricerca in Anestesia degli Animali” e di qualificati ricercatori e clinici dell’area anestesiologica; 4. Promuovere i contatti e la cooperazione scientifica tra diversi Dottorati di Ricerca, tra le Istituzioni di provenienza dei dottorandi, tra le diverse Scuole di Dottorato e con i docenti del corso; 5. privilegiare gli aspetti formativi del corso “Le Frontiere Dell'anestesia negli Animali e nell'uomo", articolandolo in n° due CFU integrati da una esperienza pratica, e monitorandone il prodotto mediante un’attenta valutazione ex-ante ed ex-post dei discenti. Il corso, svolto tra il 1° Marzo ed il 19 Aprile 2005, ha rievocato le tappe storiche dell'anestesia, ha approfondito l'azione dei farmaci attivi sul SNC, lo "stato di coscienza" ed i problemi etici legati alla somministrazione dell’anestesia; ha trattato il dolore e le sue peculiarità nelle diverse specie animali, l'impossibilità di misurarlo, la farmacocinetica degli anestetici e le moderne strategie antalgiche nell'uomo e negli animali. Sono stati affrontati gli effetti degli anestetici sulla circolazione, sulla respirazione e sul metabolismo ed alcune tecniche speciali quali la rianimazione, il recupero del sangue e la sua sostituzione. Per ultimi, ma di cospicuo interesse e rilevanza, il corso ha affrontato alcuni aspetti dell'anestesia degli animali, che costituiscono una branca clinica e di ricerca scientifica costellata di condizioni estreme ed appassionanti. Il corso si è concluso con un dibattito sull'eutanasia. ORGANIZZAZIONE, COLLABORAZIONI, AFFLUENZA, RISULTATI E DATI STATISTICI: Il corso si è articolato in sei incontri settimanali tra i 1° Marzo ed il 6 Aprile 2005, al termine dei quali i discenti hanno svolto una sessione pratica di un giorno, presso una delle Istituzioni che hanno collaborato allo svolgimento del programma. Il livello di preparazione raggiunto dai discenti è stato verificato mediante un test finale con venti domande a risposta multipla, svolto il 20 Aprile 2005. La valutazione del corso è stata realizzata mediante un’apposita scheda con 6 quesiti relativi all’organizzazione ed allo svolgimento sia degli incontri frontali che della sessione pratica. Il corso interdottorato "LE FRONTIERE DELL'ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL'UOMO" è stato divulgato nell’ambito dell’Ateneo Federiciano per via telematica, attraverso gli indirizzari delle Facoltà e dei coordinatori dei vari corsi di Dottorato. Inoltre, a partire dal 15 febbraio 2005 è stato istituito un sito web: http://www.frontiereanestesia.unina.it/ con relativo indirizzo e-mail: mailto:info@frontiereanestesia.unina.it che hanno funzionato da fonte d’informazioni e da segreteria sia per le iscrizioni al corso, che per quelle alle sessioni pratiche. Ben 11 Istituzioni hanno collaborato alla realizzazione del Corso Interdottorato, mettendo a disposizione qualificati Relatori e le rispettive sedi per lo svolgimento delle sessioni pratiche. Tra queste: 5 Atenei [Federico II (n° 4 Dipartimenti); Seconda Università di Napoli (S.U.N.); Univ. Cattolica del Sacro Cuore (Roma); Università degli Studi di Catanzaro; Università degli Studi di Messina], 4 Ospedali Regionali [A.O.R.N. A. Cardarelli (n° 3 reparti); C.T.O. (Napoli); A.O.R.N. S. Sebastiano (Caserta); Ist. Naz. Dei Tumori di Napoli], 1 Centro di Studi Veterinari: (S.M.A.M.P.), ai quali si sono affiancati diversi Anestesiologi Veterinari Liberi Professionisti. L’inaugurazione del Corso si è svolta il 1° Marzo 2005, contestualmente al primo incontro, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Ateneo Federico II, alla presenza di Autorità Accademiche. Il programma degli incontri è stato pienamente rispettato sia in termini di contenuti che di tempi. Allo stato attuale il sito: http://www.frontiereanestesia.unina.it/ (che ha ricevuto oltre 1400 visite) contiene “on line” gli abstract e le diapositive di tutte le relazioni presentate nei 6 incontri tematici dai rispettivi relatori, le informazioni del corso e le fotografie di alcuni eventi del corso stesso. L’affluenza al corso è stata considerevole raggiungendo ben 96 iscritti, dei quali ben 73 hanno portato a termine il programma svolgendo anche una sessione pratica e sostenendo l’esame finale. Tra questi ultimi: 19 Dottorandi (vedi elenco in calce); 10 specializzandi; 22 liberi professionisti; 22 neolaureati o laureandi. Elenco dei dottorandi che hanno completato il corso (Cognome e Nome, Laurea, dottorato di ricerca): 1 BELLI ALBERTA MED. VETER ANESTESIA degli ANIMALI 2 FILIPPI CLAUDIA MED. VETER ANESTESIA degli ANIMALI 3 RAMBALDI FRANCESCA MED. VETER ANESTESIA degli ANIMALI 4 RICCO ANTONIO MED. VETER ANESTESIA degli ANIMALI 5 GRECO MICHELE MED. VETER APP.LOCOMOTORE ANIM. DOMESTICI 6 RAGOZZINO MANUELA MED. VETER APP.LOCOMOTORE ANIM. DOMESTICI 7 TESTA ALESSANDRO MED. VETER APP.LOCOMOTORE ANIM. DOMESTICI 8 GREGORINI MARIA ROBERTA FILOSOFIA BIOETICA 9 OCCHIELLO ANTONELLA SCIENZE BIOL BIOETICA 10 ZAGAMI MARIA SCIENZE BIOL BIOETICA 11 RUSSO FINIZIA MED. VETER BIOL .PAT e IGIENE AMBIENT. 12 BINETTI FRANCESCO MED. VETER BIOL.RIPROD. UMANA E ANIMALE 13 GRECO ADELAIDE MED. VETER DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 14 RAIANO VERA MED. VETER DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 15 RANZO MANUELA MED. VETER ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI 16 D'AVINO LETIZIA MED. VETER POST DOTT ANEST ANIMALI 17 DATTOLO MARIA GABRIELLA CHIMICA e Tecn. Farmac. SCIENZA DEL FARMACO 18 MOSELLA FRANCESCA MED. E CHIR SCIENZE CHIR. E DIAGNOSTICHE 19 CRICRI' ANTONIO MARIA MED. VETER SCIENZE CHIRURGICHE TABELLA 1.: Elenco dei Dottorandi che hanno superato l’esame finale conseguendo 2 CFU La tabella 1 dimostra l’eterogeneità di formazione dei dottorandi che hanno partecipato al Corso, riconducibile a 5 diverse Classi di Laurea ed a 10 diversi Dottorati di Ricerca. Tale elemento caratterizza più di altri la validità del formato didattico scelto ed il successo conseguito offrendo di un Corso organizzato a prescindere dalla specifica formazione di base dei discenti. La valutazione del corso, effettuata dai discenti mediante un questionario con 6 domande a risposta multipla. Il corso interdottorato "LE FRONTIERE DELL'ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL'UOMO" costituisce un’esperienza didattica innovativa di vasta efficacia didattica, per le opportunità di scambio culturale e di approfondimento scientifico offerte, sia a livello dei discenti che dei Relatori e delle rispettive Istituzioni presso le quali sono state svolte le sessioni pratiche. Il successo riscosso dal Corso è da ascrivere ai singoli Relatori ed al Comitato Didattico- Scientifico (dr. Maurizio del Giudice, prof. Giovanni De Martino, prof Giancarlo Vesce) che hanno tutti operato a “costo zero”, superando difficoltà logistiche e di budget.
Le Frontiere dell'anestesia negli animali e nell'uomo / Vesce, Giovanni. - ELETTRONICO. - (2005).
Le Frontiere dell'anestesia negli animali e nell'uomo
VESCE, GIOVANNI
2005
Abstract
Obiettivi del Corso: 1. soddisfare alcune esigenze formative di Dottorandi laureati in discipline biomediche (biologi, biotecnologi, farmacologi, medici, veterinari etc.) coinvolti nella ricerca medica clinica e sperimentale, in accordo con i Collegi dei Docenti dei rispettivi Dottorati; 2. promuovere la mobilità dei dottorandi ed il loro contatto con un discreto numero di strutture scientifiche e/o cliniche nel campo dell’Anestesiologia; 3. fornire una “didattica formale” specifica, volta alla preparazione interdisciplinare dei dottorandi, con il contributo di docenti del “Dottorato di Ricerca in Anestesia degli Animali” e di qualificati ricercatori e clinici dell’area anestesiologica; 4. Promuovere i contatti e la cooperazione scientifica tra diversi Dottorati di Ricerca, tra le Istituzioni di provenienza dei dottorandi, tra le diverse Scuole di Dottorato e con i docenti del corso; 5. privilegiare gli aspetti formativi del corso “Le Frontiere Dell'anestesia negli Animali e nell'uomo", articolandolo in n° due CFU integrati da una esperienza pratica, e monitorandone il prodotto mediante un’attenta valutazione ex-ante ed ex-post dei discenti. Il corso, svolto tra il 1° Marzo ed il 19 Aprile 2005, ha rievocato le tappe storiche dell'anestesia, ha approfondito l'azione dei farmaci attivi sul SNC, lo "stato di coscienza" ed i problemi etici legati alla somministrazione dell’anestesia; ha trattato il dolore e le sue peculiarità nelle diverse specie animali, l'impossibilità di misurarlo, la farmacocinetica degli anestetici e le moderne strategie antalgiche nell'uomo e negli animali. Sono stati affrontati gli effetti degli anestetici sulla circolazione, sulla respirazione e sul metabolismo ed alcune tecniche speciali quali la rianimazione, il recupero del sangue e la sua sostituzione. Per ultimi, ma di cospicuo interesse e rilevanza, il corso ha affrontato alcuni aspetti dell'anestesia degli animali, che costituiscono una branca clinica e di ricerca scientifica costellata di condizioni estreme ed appassionanti. Il corso si è concluso con un dibattito sull'eutanasia. ORGANIZZAZIONE, COLLABORAZIONI, AFFLUENZA, RISULTATI E DATI STATISTICI: Il corso si è articolato in sei incontri settimanali tra i 1° Marzo ed il 6 Aprile 2005, al termine dei quali i discenti hanno svolto una sessione pratica di un giorno, presso una delle Istituzioni che hanno collaborato allo svolgimento del programma. Il livello di preparazione raggiunto dai discenti è stato verificato mediante un test finale con venti domande a risposta multipla, svolto il 20 Aprile 2005. La valutazione del corso è stata realizzata mediante un’apposita scheda con 6 quesiti relativi all’organizzazione ed allo svolgimento sia degli incontri frontali che della sessione pratica. Il corso interdottorato "LE FRONTIERE DELL'ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL'UOMO" è stato divulgato nell’ambito dell’Ateneo Federiciano per via telematica, attraverso gli indirizzari delle Facoltà e dei coordinatori dei vari corsi di Dottorato. Inoltre, a partire dal 15 febbraio 2005 è stato istituito un sito web: http://www.frontiereanestesia.unina.it/ con relativo indirizzo e-mail: mailto:info@frontiereanestesia.unina.it che hanno funzionato da fonte d’informazioni e da segreteria sia per le iscrizioni al corso, che per quelle alle sessioni pratiche. Ben 11 Istituzioni hanno collaborato alla realizzazione del Corso Interdottorato, mettendo a disposizione qualificati Relatori e le rispettive sedi per lo svolgimento delle sessioni pratiche. Tra queste: 5 Atenei [Federico II (n° 4 Dipartimenti); Seconda Università di Napoli (S.U.N.); Univ. Cattolica del Sacro Cuore (Roma); Università degli Studi di Catanzaro; Università degli Studi di Messina], 4 Ospedali Regionali [A.O.R.N. A. Cardarelli (n° 3 reparti); C.T.O. (Napoli); A.O.R.N. S. Sebastiano (Caserta); Ist. Naz. Dei Tumori di Napoli], 1 Centro di Studi Veterinari: (S.M.A.M.P.), ai quali si sono affiancati diversi Anestesiologi Veterinari Liberi Professionisti. L’inaugurazione del Corso si è svolta il 1° Marzo 2005, contestualmente al primo incontro, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Ateneo Federico II, alla presenza di Autorità Accademiche. Il programma degli incontri è stato pienamente rispettato sia in termini di contenuti che di tempi. Allo stato attuale il sito: http://www.frontiereanestesia.unina.it/ (che ha ricevuto oltre 1400 visite) contiene “on line” gli abstract e le diapositive di tutte le relazioni presentate nei 6 incontri tematici dai rispettivi relatori, le informazioni del corso e le fotografie di alcuni eventi del corso stesso. L’affluenza al corso è stata considerevole raggiungendo ben 96 iscritti, dei quali ben 73 hanno portato a termine il programma svolgendo anche una sessione pratica e sostenendo l’esame finale. Tra questi ultimi: 19 Dottorandi (vedi elenco in calce); 10 specializzandi; 22 liberi professionisti; 22 neolaureati o laureandi. Elenco dei dottorandi che hanno completato il corso (Cognome e Nome, Laurea, dottorato di ricerca): 1 BELLI ALBERTA MED. VETER ANESTESIA degli ANIMALI 2 FILIPPI CLAUDIA MED. VETER ANESTESIA degli ANIMALI 3 RAMBALDI FRANCESCA MED. VETER ANESTESIA degli ANIMALI 4 RICCO ANTONIO MED. VETER ANESTESIA degli ANIMALI 5 GRECO MICHELE MED. VETER APP.LOCOMOTORE ANIM. DOMESTICI 6 RAGOZZINO MANUELA MED. VETER APP.LOCOMOTORE ANIM. DOMESTICI 7 TESTA ALESSANDRO MED. VETER APP.LOCOMOTORE ANIM. DOMESTICI 8 GREGORINI MARIA ROBERTA FILOSOFIA BIOETICA 9 OCCHIELLO ANTONELLA SCIENZE BIOL BIOETICA 10 ZAGAMI MARIA SCIENZE BIOL BIOETICA 11 RUSSO FINIZIA MED. VETER BIOL .PAT e IGIENE AMBIENT. 12 BINETTI FRANCESCO MED. VETER BIOL.RIPROD. UMANA E ANIMALE 13 GRECO ADELAIDE MED. VETER DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 14 RAIANO VERA MED. VETER DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 15 RANZO MANUELA MED. VETER ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI 16 D'AVINO LETIZIA MED. VETER POST DOTT ANEST ANIMALI 17 DATTOLO MARIA GABRIELLA CHIMICA e Tecn. Farmac. SCIENZA DEL FARMACO 18 MOSELLA FRANCESCA MED. E CHIR SCIENZE CHIR. E DIAGNOSTICHE 19 CRICRI' ANTONIO MARIA MED. VETER SCIENZE CHIRURGICHE TABELLA 1.: Elenco dei Dottorandi che hanno superato l’esame finale conseguendo 2 CFU La tabella 1 dimostra l’eterogeneità di formazione dei dottorandi che hanno partecipato al Corso, riconducibile a 5 diverse Classi di Laurea ed a 10 diversi Dottorati di Ricerca. Tale elemento caratterizza più di altri la validità del formato didattico scelto ed il successo conseguito offrendo di un Corso organizzato a prescindere dalla specifica formazione di base dei discenti. La valutazione del corso, effettuata dai discenti mediante un questionario con 6 domande a risposta multipla. Il corso interdottorato "LE FRONTIERE DELL'ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL'UOMO" costituisce un’esperienza didattica innovativa di vasta efficacia didattica, per le opportunità di scambio culturale e di approfondimento scientifico offerte, sia a livello dei discenti che dei Relatori e delle rispettive Istituzioni presso le quali sono state svolte le sessioni pratiche. Il successo riscosso dal Corso è da ascrivere ai singoli Relatori ed al Comitato Didattico- Scientifico (dr. Maurizio del Giudice, prof. Giovanni De Martino, prof Giancarlo Vesce) che hanno tutti operato a “costo zero”, superando difficoltà logistiche e di budget.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.