Il volume offre una approfondita e teoricamente impegnata ricostruzione del concetto di “valore” a partire innanzitutto dalle sue origini economiche (Adam Smith) per delineare poi il percorso filosofico del concetto, prendendo le mosse da Lotze, Nietzsche e Brentano, fino a giungere ai teorici contemporanei del relativismo (Makie, von Wright) e del realismo morale (Mcdowell, Ogien, Nagel). Il volume si chiude infine ritornando sul tema del rapporto tra etica ed economia, in riferimento all’impiego del termine nello scenario contemporaneo. Nell’analisi risultano evidenti alcuni nuclei teorici intorno ai quali deve muoversi una riflessione sul tema del “valore” che voglia cercare di gettare luce su quella che sembra una “nebulosa concettuale”, molto densa ma i cui confini sono poco chiari. In particolare, in un serrato dialogo con la storia della filosofia degli ultimi due secoli, si delinea la necessità di distinguere tra valutazioni, beni, norme e valori; ci si chiede se “valore” non sia solo ciò che è giusto (etica) ma anche ciò che è bello (estetica) e ciò che è vero (scienza); si cerca di chiarire se i valori debbano essere pensati come relativi al soggetto che giudica o indipendenti da esso; se debbano essere pensati come legati a un epoca o come eterni; e infine se ci sia la possibilità di parlare di vero e falso in relazione alle questioni morali, e dunque di definire il giusto e l’ingiusto.

Valore / Donise, Anna. - STAMPA. - (2008).

Valore

DONISE, ANNA
2008

Abstract

Il volume offre una approfondita e teoricamente impegnata ricostruzione del concetto di “valore” a partire innanzitutto dalle sue origini economiche (Adam Smith) per delineare poi il percorso filosofico del concetto, prendendo le mosse da Lotze, Nietzsche e Brentano, fino a giungere ai teorici contemporanei del relativismo (Makie, von Wright) e del realismo morale (Mcdowell, Ogien, Nagel). Il volume si chiude infine ritornando sul tema del rapporto tra etica ed economia, in riferimento all’impiego del termine nello scenario contemporaneo. Nell’analisi risultano evidenti alcuni nuclei teorici intorno ai quali deve muoversi una riflessione sul tema del “valore” che voglia cercare di gettare luce su quella che sembra una “nebulosa concettuale”, molto densa ma i cui confini sono poco chiari. In particolare, in un serrato dialogo con la storia della filosofia degli ultimi due secoli, si delinea la necessità di distinguere tra valutazioni, beni, norme e valori; ci si chiede se “valore” non sia solo ciò che è giusto (etica) ma anche ciò che è bello (estetica) e ciò che è vero (scienza); si cerca di chiarire se i valori debbano essere pensati come relativi al soggetto che giudica o indipendenti da esso; se debbano essere pensati come legati a un epoca o come eterni; e infine se ci sia la possibilità di parlare di vero e falso in relazione alle questioni morali, e dunque di definire il giusto e l’ingiusto.
2008
9788860424907
Valore / Donise, Anna. - STAMPA. - (2008).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/340923
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 9
social impact