Tra i diversi consumi che concorrono alla valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, sia esistenti che di nuova costruzione, quello relativo all’illuminazione è oggetto della norma EN 15193 del 2007: Energy performance of buildings – Energy requirements for lighting (EN 15193, 2007). Essa introduce un indice di prestazione energetica, il LENI (Lighting Energy Numeric Indicator), dipendente da diversi termini che contribuiscono al consumo per l’illuminazione, quali l’energia necessaria a mantenere assegnati valori di illuminamento in ciascuna zona negli intervalli di tempo previsti dalla particolare destinazione d’uso, quella per l’illuminazione di emergenza, quella per mantenere gli apparecchi in modalità “stand-by”. Il primo di tali termini dipende, tra l’altro, dalla presenza di luce naturale e dal sistema di controllo adottato. Oggetto del presente lavoro è la valutazione del contributo energetico legato all’impiego di luce naturale, in cui il fattore di luce diurna è un parametro caratterizzante. Vengono esaminati i diversi aspetti che concorrono alla valutazione del contributo dovuto alla luce naturale, ed in particolare le strategie di controllo finalizzate ad ottimizzare l’integrazione luce naturale/artificiale, nonché il peso da essi assunto nel calcolo delle prestazioni energetiche dovute all’illuminazione.
Il contributo della luce naturale nella valutazione dei consumi energetici dovuti all'illuminazione: confronto tra diverse metodologie di calcolo / Bellia, Laura; Iuliano, giuseppe fabio; Spada, Gennaro. - unico:(2009), pp. 231-242. (Intervento presentato al convegno 47° Convegno Internazionale AICARR - Impianti energia e ambiente costruito (verso un benessere sostenibile) tenutosi a Tivoli - Roma nel 7-8 Ottobre).
Il contributo della luce naturale nella valutazione dei consumi energetici dovuti all'illuminazione: confronto tra diverse metodologie di calcolo.
BELLIA, LAURA;IULIANO, giuseppe fabio;SPADA, GENNARO
2009
Abstract
Tra i diversi consumi che concorrono alla valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, sia esistenti che di nuova costruzione, quello relativo all’illuminazione è oggetto della norma EN 15193 del 2007: Energy performance of buildings – Energy requirements for lighting (EN 15193, 2007). Essa introduce un indice di prestazione energetica, il LENI (Lighting Energy Numeric Indicator), dipendente da diversi termini che contribuiscono al consumo per l’illuminazione, quali l’energia necessaria a mantenere assegnati valori di illuminamento in ciascuna zona negli intervalli di tempo previsti dalla particolare destinazione d’uso, quella per l’illuminazione di emergenza, quella per mantenere gli apparecchi in modalità “stand-by”. Il primo di tali termini dipende, tra l’altro, dalla presenza di luce naturale e dal sistema di controllo adottato. Oggetto del presente lavoro è la valutazione del contributo energetico legato all’impiego di luce naturale, in cui il fattore di luce diurna è un parametro caratterizzante. Vengono esaminati i diversi aspetti che concorrono alla valutazione del contributo dovuto alla luce naturale, ed in particolare le strategie di controllo finalizzate ad ottimizzare l’integrazione luce naturale/artificiale, nonché il peso da essi assunto nel calcolo delle prestazioni energetiche dovute all’illuminazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.