Nel volume è trattato il tema della tutela cautelare nel processo costituzionale. Si considera, innanzitutto, il fondamento costituzionale del potere cautelare quale strumento dell'effettività della tutela giurisdizionale. Si prendono poi in esame gli indirizzi legislativi in atto che tendono a riconoscere una più ampia valenza della funzione cautelare nei giudizi comuni, specie quelli davanti al giudice ordinario e amministrativo. Poste queste premesse, si affronta il profilo problematico generale della opportunità di configurare rimedi cautelari nel processo costituzionale, data la sua peculiarità derivante sia dalla natura delle parti sia degli atti che vengono in rilievo. Di poi si considerano i singoli aspetti dei vari giudizi con particolare riferimento a quelli di legittimità e ai conflitti di attribuzione, cogliendo gli aspetti più critici derivanti, fra l'altro, dalla scarsa omogeneità della disciplina positiva così come configurata dalle recenti novità legislative e regolamentari. Vengono quindi analizzati i profili più strettamente procedurali dell'azione cautelare, per poi concludere con una disamina del provvedimento cautelare e, in particolare, del suo rapporto col giudizio di merito.
La tutela cautelare nei giudizi costituzionali / Vuolo, Alfonso. - STAMPA. - (2009).
La tutela cautelare nei giudizi costituzionali
VUOLO, ALFONSO
2009
Abstract
Nel volume è trattato il tema della tutela cautelare nel processo costituzionale. Si considera, innanzitutto, il fondamento costituzionale del potere cautelare quale strumento dell'effettività della tutela giurisdizionale. Si prendono poi in esame gli indirizzi legislativi in atto che tendono a riconoscere una più ampia valenza della funzione cautelare nei giudizi comuni, specie quelli davanti al giudice ordinario e amministrativo. Poste queste premesse, si affronta il profilo problematico generale della opportunità di configurare rimedi cautelari nel processo costituzionale, data la sua peculiarità derivante sia dalla natura delle parti sia degli atti che vengono in rilievo. Di poi si considerano i singoli aspetti dei vari giudizi con particolare riferimento a quelli di legittimità e ai conflitti di attribuzione, cogliendo gli aspetti più critici derivanti, fra l'altro, dalla scarsa omogeneità della disciplina positiva così come configurata dalle recenti novità legislative e regolamentari. Vengono quindi analizzati i profili più strettamente procedurali dell'azione cautelare, per poi concludere con una disamina del provvedimento cautelare e, in particolare, del suo rapporto col giudizio di merito.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.