Welfare è ormai un umbrella term sotto cui confluiscono varie tematiche sociali, un neologismo che – non senza forzature – viene talvolta reso in italiano con “stato sociale” o “stato assistenziale” o, peggio , “stato del benessere” , ma è per lo più entrato nella nostra lingua a pieno titolo come vero e proprio prestito linguistico per definire genericamente tutte le politiche statali attente alle problematiche sociali, come lotta alla disoccupazione, riforma del mercato del lavoro, sistema previdenziale, assistenza sanitaria pubblica, settore del volontariato sociale.L'intervento ripercorre l'evoluzione etimologica di questo antico termine di origine medievale.(Welfare è infatti una parola composta, costituita da due lemmi che derivano dall'inglese Medievale, wel + faran) partendo dal suo primo uso documentato nella letteratura popolare inglese già intorno al 1258 per indicare una generica condizione di benessere, fino a giungere ad un'analisi contrastiva tra le connotazioni dei due termini in Italia ed in contesto americano, soprattutto in prospettiva della nuovo piano sanitario proposto dal presidente Obama.
Welfare:evoluzione etimologica di un antico neologismo e sue nuove implicazioni secondo il National Health plan di Obama / Cavaliere, Flavia. - (2009). (Intervento presentato al convegno La vita buona nella società attiva. quale ruolo per il lavoro sociale nel welfare futuro tenutosi a Università degli Studi di Napoli Federico II nel 6 ottobre).
Welfare:evoluzione etimologica di un antico neologismo e sue nuove implicazioni secondo il National Health plan di Obama.
CAVALIERE, Flavia
2009
Abstract
Welfare è ormai un umbrella term sotto cui confluiscono varie tematiche sociali, un neologismo che – non senza forzature – viene talvolta reso in italiano con “stato sociale” o “stato assistenziale” o, peggio , “stato del benessere” , ma è per lo più entrato nella nostra lingua a pieno titolo come vero e proprio prestito linguistico per definire genericamente tutte le politiche statali attente alle problematiche sociali, come lotta alla disoccupazione, riforma del mercato del lavoro, sistema previdenziale, assistenza sanitaria pubblica, settore del volontariato sociale.L'intervento ripercorre l'evoluzione etimologica di questo antico termine di origine medievale.(Welfare è infatti una parola composta, costituita da due lemmi che derivano dall'inglese Medievale, wel + faran) partendo dal suo primo uso documentato nella letteratura popolare inglese già intorno al 1258 per indicare una generica condizione di benessere, fino a giungere ad un'analisi contrastiva tra le connotazioni dei due termini in Italia ed in contesto americano, soprattutto in prospettiva della nuovo piano sanitario proposto dal presidente Obama.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.