La presenza del sessismo in diverse forme appare tanto più comprensibile alla luce dei cambiamenti normativi, che hanno reso inaccettabile il sessismo nella società. Facendo riferimento particolarmente ai lavori che si interrogano sui fattori che possono contribuire a rimuovere o quantomeno a ridurre il pregiudizio sessista, la ricerca che presentiamo vuole evidenziare l’importanza in tal senso di fattori motivazionali (Klonis, Plant e Devine, 2005), meno indagati di fattori quali il contatto e i processi di ri-categorizzazione. Inoltre, un aspetto originale del presente contributo è l’interesse per le differenze di genere nel rispondere in modo contrario al pregiudizio sessista.
Differenze di genere, atteggiamenti sessisti e motivazioni a non manifestare il pregiudizio sessista / Petrillo, Giovanna; DI MATTEO, C.. - (2009). (Intervento presentato al convegno Le questioni sui generi in Psicologia Sociale tenutosi a Parma nel 19-20 febbraio 2009).
Differenze di genere, atteggiamenti sessisti e motivazioni a non manifestare il pregiudizio sessista
PETRILLO, GIOVANNA;
2009
Abstract
La presenza del sessismo in diverse forme appare tanto più comprensibile alla luce dei cambiamenti normativi, che hanno reso inaccettabile il sessismo nella società. Facendo riferimento particolarmente ai lavori che si interrogano sui fattori che possono contribuire a rimuovere o quantomeno a ridurre il pregiudizio sessista, la ricerca che presentiamo vuole evidenziare l’importanza in tal senso di fattori motivazionali (Klonis, Plant e Devine, 2005), meno indagati di fattori quali il contatto e i processi di ri-categorizzazione. Inoltre, un aspetto originale del presente contributo è l’interesse per le differenze di genere nel rispondere in modo contrario al pregiudizio sessista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.