Nel campo del recupero edilizio l’utilizzo di tecnologie e materiali innovativi si confronta con la specificità degli interventi sull’esistente, in un delicato equilibrio fra le istanze della conservazione e le possibilità della modificazione compatibile, coerentemente con i vincoli alla trasformazione dei manufatti e in relazione al loro valore culturale, alle caratteristiche architettoniche considerate nelle componenti tipo morfologiche e costruttive. In particolare, gli interventi di riparazione e di rinforzo strutturale degli edifici con struttura in c.a. richiedono risposte che investono anche altri elementi della costruzione, tenendo conto della relazione che esiste fra struttura portante ed altre parti degli edifici. In tal caso, oltre quelle principali di sicurezza, vanno prese in considerazione in maniera paritetica altre esigenze – salvaguardia dell’identità architettonica e della testimonianza culturale dei manufatti, benessere, integrabilità, fruibilità, aspetto, gestione – richiamando il significato e le potenzialità che le innovazioni costituite dalle tecnologie dei compositi fibrorinforzati per il recupero delle strutture in c.a. possono assumere come indirizzo per il progetto secondo principi di non interferenza fra interventi sulle strutture portanti e caratteristiche degli edifici.
La riqualificazione delle architetture in c.a / Losasso, MARIO ROSARIO. - STAMPA. - (2009), pp. 16-32.
La riqualificazione delle architetture in c.a.
LOSASSO, MARIO ROSARIO
2009
Abstract
Nel campo del recupero edilizio l’utilizzo di tecnologie e materiali innovativi si confronta con la specificità degli interventi sull’esistente, in un delicato equilibrio fra le istanze della conservazione e le possibilità della modificazione compatibile, coerentemente con i vincoli alla trasformazione dei manufatti e in relazione al loro valore culturale, alle caratteristiche architettoniche considerate nelle componenti tipo morfologiche e costruttive. In particolare, gli interventi di riparazione e di rinforzo strutturale degli edifici con struttura in c.a. richiedono risposte che investono anche altri elementi della costruzione, tenendo conto della relazione che esiste fra struttura portante ed altre parti degli edifici. In tal caso, oltre quelle principali di sicurezza, vanno prese in considerazione in maniera paritetica altre esigenze – salvaguardia dell’identità architettonica e della testimonianza culturale dei manufatti, benessere, integrabilità, fruibilità, aspetto, gestione – richiamando il significato e le potenzialità che le innovazioni costituite dalle tecnologie dei compositi fibrorinforzati per il recupero delle strutture in c.a. possono assumere come indirizzo per il progetto secondo principi di non interferenza fra interventi sulle strutture portanti e caratteristiche degli edifici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.