L'articolo esamina il particolare uso che Strabone fa del toponimo Seirenes in relazione agli antichi Li Galli, solitamente conosciuti come Sirenusse. Sotto l'uso di Strabone si ipotizza l'esistenza di una tradizione, alternativa a Neapolis e probabilmente di origine cumana, che voleva le Sirene morte alla Punta Campanella, cadute in acqua e lì pietrificate e trasformata nei tre isolotti de Li Galli; una tradizione che toglie ogni credibilità ai culti delle sirene morte, come quello di Partenope a Neapolis.

Seirenoussai o Seirenes. Una semplice nuance? Strabone, le Sirene, Li Galli / Federico, Eduardo. - STAMPA. - (2010), pp. 255-289.

Seirenoussai o Seirenes. Una semplice nuance? Strabone, le Sirene, Li Galli

FEDERICO, EDUARDO
2010

Abstract

L'articolo esamina il particolare uso che Strabone fa del toponimo Seirenes in relazione agli antichi Li Galli, solitamente conosciuti come Sirenusse. Sotto l'uso di Strabone si ipotizza l'esistenza di una tradizione, alternativa a Neapolis e probabilmente di origine cumana, che voleva le Sirene morte alla Punta Campanella, cadute in acqua e lì pietrificate e trasformata nei tre isolotti de Li Galli; una tradizione che toglie ogni credibilità ai culti delle sirene morte, come quello di Partenope a Neapolis.
2010
9788888620787
Seirenoussai o Seirenes. Una semplice nuance? Strabone, le Sirene, Li Galli / Federico, Eduardo. - STAMPA. - (2010), pp. 255-289.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/367325
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact