Il Coordinamento Napoletano “Donne nella Scienza” è costituito da un gruppo di ricercatrici che operano nei campi della Biologia, Chimica, Fisica e Architettura, all’interno dell’Università “Federico II” e di Enti per la Ricerca. Esso nasce con l’obiettivo di promuovere azioni positive per affrontare il problema della scarsa rappresentanza delle donne nella ricerca e nelle carriere scientifiche, che produce non solo ingiustizia sociale ma anche un notevole spreco di risorse umane. In questo ambito il Coordinamento propone una serie di giornate studio dal titolo "Le donne nella scienza", in cui si dà voce e visibilità alle tante figure femminili che operano proficuamente nel campo della ricerca scientifica. Le finalità degli incontri sono: Incrementare i contatti e le collaborazioni scientifiche tra donne; fornire segnali che sostengano, informino, incoraggino le donne nei loro percorsi di scienza, in contrapposizione agli stereotipi sui ruoli e sulle abilità delle donne; sottolineare l’esigenza di “reali” pari opportunità tra uomini e donne nella comunità scientifica, che vada al di là di una pura ideologia dell'eguaglianza, assumendo il significato di valorizzazione delle differenze. Il 2007 è stato proclamato dall'Unione Europea "Anno delle Pari Opportunità" ed il primo incontro della serie è stato dedicato alla Biologia Strutturale. L’evento del 2008 ha ospitato, invece, un momento scientifico dedicato alla Fisica, “Interazioni Fondamentali e Struttura dell’Universo”. www.ateneodelledonne.unina.it · e-mail: donnenellascienza@unina.it

Presentazione dell’Esposizione“Donne e ricerca: uno sguardo sul mondo” / Fumo, Marina. - (2009). (Intervento presentato al convegno NATURA, STORIA E CITTÀ: INTERAZIONI ED EVOLUZIONE tenutosi a Centro Congressi · Sala Azzurra . Complesso Universitario di Monte S. Angelo nel 06/03/2009).

Presentazione dell’Esposizione“Donne e ricerca: uno sguardo sul mondo”

FUMO, MARINA
2009

Abstract

Il Coordinamento Napoletano “Donne nella Scienza” è costituito da un gruppo di ricercatrici che operano nei campi della Biologia, Chimica, Fisica e Architettura, all’interno dell’Università “Federico II” e di Enti per la Ricerca. Esso nasce con l’obiettivo di promuovere azioni positive per affrontare il problema della scarsa rappresentanza delle donne nella ricerca e nelle carriere scientifiche, che produce non solo ingiustizia sociale ma anche un notevole spreco di risorse umane. In questo ambito il Coordinamento propone una serie di giornate studio dal titolo "Le donne nella scienza", in cui si dà voce e visibilità alle tante figure femminili che operano proficuamente nel campo della ricerca scientifica. Le finalità degli incontri sono: Incrementare i contatti e le collaborazioni scientifiche tra donne; fornire segnali che sostengano, informino, incoraggino le donne nei loro percorsi di scienza, in contrapposizione agli stereotipi sui ruoli e sulle abilità delle donne; sottolineare l’esigenza di “reali” pari opportunità tra uomini e donne nella comunità scientifica, che vada al di là di una pura ideologia dell'eguaglianza, assumendo il significato di valorizzazione delle differenze. Il 2007 è stato proclamato dall'Unione Europea "Anno delle Pari Opportunità" ed il primo incontro della serie è stato dedicato alla Biologia Strutturale. L’evento del 2008 ha ospitato, invece, un momento scientifico dedicato alla Fisica, “Interazioni Fondamentali e Struttura dell’Universo”. www.ateneodelledonne.unina.it · e-mail: donnenellascienza@unina.it
2009
Presentazione dell’Esposizione“Donne e ricerca: uno sguardo sul mondo” / Fumo, Marina. - (2009). (Intervento presentato al convegno NATURA, STORIA E CITTÀ: INTERAZIONI ED EVOLUZIONE tenutosi a Centro Congressi · Sala Azzurra . Complesso Universitario di Monte S. Angelo nel 06/03/2009).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/367893
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact