Premessa un’indagine sull’uso di 'tertius', di 'alius' e di 'alter' nelle fonti, si coglie la prospettiva romana dell’agire per altri non nell’ottica di chi ha agito e dovrà trasferire ad altri, ma in quella di chi dovrà acquistare da chi ha agito. La figura del 'procurator' assume un ruolo sociale e giuridico, rivelato dall’esame di una serie di testi della giurisprudenza classica. Si profila la non necessità del doppio trasferimento laddove si tratti di 'res nec mancipi', in qualche modo a somiglianza con il moderno regime del mandato.
Acquisto per altri e trasmissione della proprietà / DI SALVO, Settimio. - STAMPA. - (2010), pp. 287-303.
Acquisto per altri e trasmissione della proprietà
DI SALVO, SETTIMIO
2010
Abstract
Premessa un’indagine sull’uso di 'tertius', di 'alius' e di 'alter' nelle fonti, si coglie la prospettiva romana dell’agire per altri non nell’ottica di chi ha agito e dovrà trasferire ad altri, ma in quella di chi dovrà acquistare da chi ha agito. La figura del 'procurator' assume un ruolo sociale e giuridico, rivelato dall’esame di una serie di testi della giurisprudenza classica. Si profila la non necessità del doppio trasferimento laddove si tratti di 'res nec mancipi', in qualche modo a somiglianza con il moderno regime del mandato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.