La comunicazione riprende alcuni dei temi sviluppati nell'ambito di una ricerca PRIN sui paesaggi rifiutati della Campania. In particolare si descrive la parte di territorio flegreo che si estende tra il laghi Fusaro e Patria e tra la costa e la ferrovia Roma-Napoli. Il territorio oggetto di studio presenta qualità paesaggistiche di rilievo ed è ancora caratterizzato dal disegno agrario derivante dalla bonifica. A fronte di ciò, però, si riscontra un forte degrado che riguarda sia le modalità di edificazione del territorio, sia l'uso improprio di grandi aree abbandonate. Si individuano, dunque, materiali e temi per la costruzione di un progetto di recupero e riqualificazione del paesaggio.
Temi progettuali per il recupero di “paesaggi rifiutati”: il caso del paesaggio flegreo / D'Agostino, Angela. - (2010). (Intervento presentato al convegno Abitare il futuro … dopo Copenhagen tenutosi a Università degli Studi di Napoli "Federico II" nel 13-14 dicembre 2010).
Temi progettuali per il recupero di “paesaggi rifiutati”: il caso del paesaggio flegreo
D'AGOSTINO, ANGELA
2010
Abstract
La comunicazione riprende alcuni dei temi sviluppati nell'ambito di una ricerca PRIN sui paesaggi rifiutati della Campania. In particolare si descrive la parte di territorio flegreo che si estende tra il laghi Fusaro e Patria e tra la costa e la ferrovia Roma-Napoli. Il territorio oggetto di studio presenta qualità paesaggistiche di rilievo ed è ancora caratterizzato dal disegno agrario derivante dalla bonifica. A fronte di ciò, però, si riscontra un forte degrado che riguarda sia le modalità di edificazione del territorio, sia l'uso improprio di grandi aree abbandonate. Si individuano, dunque, materiali e temi per la costruzione di un progetto di recupero e riqualificazione del paesaggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.