Il volume raccoglie una serie di testimonianze di esiliati austriaci in Italia, sulle loro condizioni di vita, le circostanze della loro salvezza, e vari saggi di analisi da parte di studiosi dell'esilio di austriaci in Italia, molto dei quali ebrei. Vengono affrontati anche i vari momenti della politica italiana verso i rifugiati, dalle prime misure anti-ebraiche del regime fascista alla fase delle deportazioni in seguito alla fine dell'alleanza tra il Terzo Reich e l'Italia fascista.
La testimonianza di Elisa Springer come (auto)denuncia: Il silenzio dei vivi / Bohmel, Ulrike. - STAMPA. - (2010), pp. 333-344.
La testimonianza di Elisa Springer come (auto)denuncia: Il silenzio dei vivi
BOHMEL, ULRIKE
2010
Abstract
Il volume raccoglie una serie di testimonianze di esiliati austriaci in Italia, sulle loro condizioni di vita, le circostanze della loro salvezza, e vari saggi di analisi da parte di studiosi dell'esilio di austriaci in Italia, molto dei quali ebrei. Vengono affrontati anche i vari momenti della politica italiana verso i rifugiati, dalle prime misure anti-ebraiche del regime fascista alla fase delle deportazioni in seguito alla fine dell'alleanza tra il Terzo Reich e l'Italia fascista.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.