Secondo quali dimensioni - e su quanti diversi livelli analitici (metodologico, etico, ma perché non anche economico o politicy-oriented?) - può essere articolato il concetto di qualità riferito alla raccolta/produzione dei dati in uso nelle scienze sociali? E come intervengono le molteplici stratificazioni di contesti di produzione e d’uso, all’interno delle quali certe informazioni assumono il significato di dati, nell’individuazione di tali dimensioni, nel derivarne criteri operativamente traducibili in regole di orientamento per l’agire di produttori e utilizzatori e nella loro attribuzione a un livello analitico o a un altro? L’obiettivo di questo intervento è contribuire a rispondere a queste domande. Lo si proverà a fare, innanzitutto, attraverso una interpretazione sociologica dei processi di mutamento attraverso cui si è pervenuti alla determinazione dei criteri di qualità attualmente vigenti nei contesti istituzionalmente deputati alla produzione di dati ufficiali - gli Istituti Nazionali di Statistica, innanzitutto, e specificatamente quelli che insistono nell’ambito di riferimento di EUROSTAT. La ricostruzione di quanto, in tali mutamenti, possa essere imputato agli sviluppi disciplinari delle scienze sociali e in particolare della sociologia, da una parte, e della statistica e dell’analisi dei dati, dall’altra, verrà quindi contestualizzata interpretandola in relazione ai concorrenti mutamenti istituzionali nell’area EU ed alla esigenza crescente di una adeguata co-evoluzione della produzione di dati per la governance europea. Tale ricostruzione verrà quindi utilizzata per derivarne, riflessivamente, alcune considerazioni di ordine metodologico – e deontologico-professionale - di validità più generale, rilevanti cioè anche entro i contesti di produzione e uso dei dati interni ai campi istituzionali della ricerca accademica e del mercato.
Dimensioni di significato e profili di responsabilità nelle scelte metodologiche dei ricercatori sociali / Agodi, MARIA CARMELA. - (2008). (Intervento presentato al convegno Qualità del dato e rispetto della persona nella ricerca sociale e di marketing tenutosi a Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano nel 6, 7, 8 novembre 2008).
Dimensioni di significato e profili di responsabilità nelle scelte metodologiche dei ricercatori sociali
AGODI, MARIA CARMELA
2008
Abstract
Secondo quali dimensioni - e su quanti diversi livelli analitici (metodologico, etico, ma perché non anche economico o politicy-oriented?) - può essere articolato il concetto di qualità riferito alla raccolta/produzione dei dati in uso nelle scienze sociali? E come intervengono le molteplici stratificazioni di contesti di produzione e d’uso, all’interno delle quali certe informazioni assumono il significato di dati, nell’individuazione di tali dimensioni, nel derivarne criteri operativamente traducibili in regole di orientamento per l’agire di produttori e utilizzatori e nella loro attribuzione a un livello analitico o a un altro? L’obiettivo di questo intervento è contribuire a rispondere a queste domande. Lo si proverà a fare, innanzitutto, attraverso una interpretazione sociologica dei processi di mutamento attraverso cui si è pervenuti alla determinazione dei criteri di qualità attualmente vigenti nei contesti istituzionalmente deputati alla produzione di dati ufficiali - gli Istituti Nazionali di Statistica, innanzitutto, e specificatamente quelli che insistono nell’ambito di riferimento di EUROSTAT. La ricostruzione di quanto, in tali mutamenti, possa essere imputato agli sviluppi disciplinari delle scienze sociali e in particolare della sociologia, da una parte, e della statistica e dell’analisi dei dati, dall’altra, verrà quindi contestualizzata interpretandola in relazione ai concorrenti mutamenti istituzionali nell’area EU ed alla esigenza crescente di una adeguata co-evoluzione della produzione di dati per la governance europea. Tale ricostruzione verrà quindi utilizzata per derivarne, riflessivamente, alcune considerazioni di ordine metodologico – e deontologico-professionale - di validità più generale, rilevanti cioè anche entro i contesti di produzione e uso dei dati interni ai campi istituzionali della ricerca accademica e del mercato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.