Questo libro è stato ispirato dalla necessità di colmare una lacuna, che rimaneva ingiustificata nella bibliografia lucreziana ed epicurea nonostante la messe di studi esistenti. I contenuti rivoluzionari della filosofia del Giardino e del de rerum natura, che sostenevano l’indifferenza degli dei, la composizione atomistica del cosmo e l’infinità dei mondi, non potevano fare a meno di entrare nel vivo del dibattito consumatosi tra Riforma protestante e Controriforma cattolica. Dallo studio delle loro opere, è emerso che gli ingegni più vivaci di quel tempo (Erasmo, Lutero, Zwingli, Melantone, Calvino) conobbero non solo il Maestro ellenistico, ma anche l’ autore della latinità, Lucrezio, considerato, nonostante i suoi insegnamenti rivoluzionari, un modello di stile e un fisico della natura. Accolto nella formazione superiore dei discenti, il suo nome si vede ricorrere nelle opere esegetiche, teologiche e cosmologiche, ma non sempre in maniera prevedibile.

Lucrezio e l'epicureismo tra Riforma e Controriforma / Paladini, Mariantonietta. - unico:(2011).

Lucrezio e l'epicureismo tra Riforma e Controriforma

PALADINI, MARIANTONIETTA
2011

Abstract

Questo libro è stato ispirato dalla necessità di colmare una lacuna, che rimaneva ingiustificata nella bibliografia lucreziana ed epicurea nonostante la messe di studi esistenti. I contenuti rivoluzionari della filosofia del Giardino e del de rerum natura, che sostenevano l’indifferenza degli dei, la composizione atomistica del cosmo e l’infinità dei mondi, non potevano fare a meno di entrare nel vivo del dibattito consumatosi tra Riforma protestante e Controriforma cattolica. Dallo studio delle loro opere, è emerso che gli ingegni più vivaci di quel tempo (Erasmo, Lutero, Zwingli, Melantone, Calvino) conobbero non solo il Maestro ellenistico, ma anche l’ autore della latinità, Lucrezio, considerato, nonostante i suoi insegnamenti rivoluzionari, un modello di stile e un fisico della natura. Accolto nella formazione superiore dei discenti, il suo nome si vede ricorrere nelle opere esegetiche, teologiche e cosmologiche, ma non sempre in maniera prevedibile.
2011
9788820753627
Lucrezio e l'epicureismo tra Riforma e Controriforma / Paladini, Mariantonietta. - unico:(2011).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/386989
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact