una ipotesi di ricostruzione del singolare rapporto tra O.M.Ungers e l???Italia a partire dalla ???prima apparizione??? del Maestro tedesco nel numero 244 di Casabella nel 1960 - in un saggio e firmato da Aldo Rossi - fino alla ???consacrazione??? segnata dalla Mostra sulla sua opera nella Basilica palladiana di Vicenza e dalla laurea ad honorem a Cesena. Momento chiave di questo rapporto è la XV Triennale di Milano del 1973 nella quale si consolida, da parte di Ungers come di molti altri protagonisti della architettura internazionale, l???adesione al ???progetto unico??? della architettura razionale.
O. M. Ungers e l'Italia. L'inizio di un rapporto: La XV triennale di Milano 1973 / Visconti, Federica; Capozzi, Renato. - (2009). (Intervento presentato al convegno Verso un???autolegittimazione dell???architettura. Oswald Mathias Ungers, il razionalismo italiano e oltre tenutosi a Centro italo-tedesco per l???eccellenza europea di Villa Vigoni-Como nel 21-24 giugno 2009).
O. M. Ungers e l'Italia. L'inizio di un rapporto: La XV triennale di Milano 1973
VISCONTI, FEDERICA;CAPOZZI, RENATO
2009
Abstract
una ipotesi di ricostruzione del singolare rapporto tra O.M.Ungers e l???Italia a partire dalla ???prima apparizione??? del Maestro tedesco nel numero 244 di Casabella nel 1960 - in un saggio e firmato da Aldo Rossi - fino alla ???consacrazione??? segnata dalla Mostra sulla sua opera nella Basilica palladiana di Vicenza e dalla laurea ad honorem a Cesena. Momento chiave di questo rapporto è la XV Triennale di Milano del 1973 nella quale si consolida, da parte di Ungers come di molti altri protagonisti della architettura internazionale, l???adesione al ???progetto unico??? della architettura razionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.