La monografia si concentra sulle concrete esperienze di istituzioni locali e sull’articolazione periferica dell’Amministrazione per mettere in luce gli aspetti della realtà amministrativa come reciproca connessione tra soluzioni giuridico-formali e scelte sostanziali. Il periodo di riferimento è quello che attraversa le scelte dell’accentramento post-unitario fino a giungere alle modifiche dei governi del primo quindicennio del Novecento. Al dato normativo nazionale viene affiancata l’analisi del sistema politico-amministrativo caratterizzante la città di Napoli ed in particolare i legami tra classe politica locale e classe politica nazionale che generavano una mediazione dall’alto caratterizzante i rapporti tra centro e periferia.
Classe politica ed istituzioni amministrative a Napoli dopo l'Unità / Luise, Gianluca. - STAMPA. - (2010).
Classe politica ed istituzioni amministrative a Napoli dopo l'Unità.
LUISE, GIANLUCA
2010
Abstract
La monografia si concentra sulle concrete esperienze di istituzioni locali e sull’articolazione periferica dell’Amministrazione per mettere in luce gli aspetti della realtà amministrativa come reciproca connessione tra soluzioni giuridico-formali e scelte sostanziali. Il periodo di riferimento è quello che attraversa le scelte dell’accentramento post-unitario fino a giungere alle modifiche dei governi del primo quindicennio del Novecento. Al dato normativo nazionale viene affiancata l’analisi del sistema politico-amministrativo caratterizzante la città di Napoli ed in particolare i legami tra classe politica locale e classe politica nazionale che generavano una mediazione dall’alto caratterizzante i rapporti tra centro e periferia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.