Il saggio illustra il maturare, nell’opera del Diplovatazio, di un’inclinazione verso gli studi filologici e storico-eruditi sia sulle fonti antiche, sia su quelle medievali (tratto quest’ultimo di assoluta novità), caratteristico della cultura giuridica italiana nel passaggio tra Quattro e Cinquecento. Da una base di formazione tecnica costruita nella scia delle tradizioni del tardo Commento, Diplovatazio infatti si spinse sempre più in direzione delle ricerche storico-giuridiche, sia con la redazione di profili dei maggiori giuristi dell’antichità e del medioevo, celebri ed utilizzati dalla storiografia successiva fino agli inizi dell’Ottocento, sia con edizioni a stampa controllate filologicamente di opere medievali (preziosa fu, per esempio, l’edizione di Bartolo). I suoi orientamenti scientifici si manifestarono nel modo più pieno in un trattato sui titoli di legittimità della repubblica di Venezia, il Tractatus de Venetae urbis libertate et eiusdem Imperii libertate et privilegiis, composto nel 1521-22, rimasto poi inedito, ma custodito negli archivi della Serenissima, poiché negli indirizzi politici del governo dei Dieci ne fu ritenuta inopportuna la pubblicazione.
Uno storico del diritto "avant la lettre": Tommaso Diplovatazio / Mazzacane, Aldo. - STAMPA. - (2010), pp. 793-802.
Uno storico del diritto "avant la lettre": Tommaso Diplovatazio
MAZZACANE, ALDO
2010
Abstract
Il saggio illustra il maturare, nell’opera del Diplovatazio, di un’inclinazione verso gli studi filologici e storico-eruditi sia sulle fonti antiche, sia su quelle medievali (tratto quest’ultimo di assoluta novità), caratteristico della cultura giuridica italiana nel passaggio tra Quattro e Cinquecento. Da una base di formazione tecnica costruita nella scia delle tradizioni del tardo Commento, Diplovatazio infatti si spinse sempre più in direzione delle ricerche storico-giuridiche, sia con la redazione di profili dei maggiori giuristi dell’antichità e del medioevo, celebri ed utilizzati dalla storiografia successiva fino agli inizi dell’Ottocento, sia con edizioni a stampa controllate filologicamente di opere medievali (preziosa fu, per esempio, l’edizione di Bartolo). I suoi orientamenti scientifici si manifestarono nel modo più pieno in un trattato sui titoli di legittimità della repubblica di Venezia, il Tractatus de Venetae urbis libertate et eiusdem Imperii libertate et privilegiis, composto nel 1521-22, rimasto poi inedito, ma custodito negli archivi della Serenissima, poiché negli indirizzi politici del governo dei Dieci ne fu ritenuta inopportuna la pubblicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Abstract Diplovatazio.docx
accesso aperto
Tipologia:
Abstract
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
13.4 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
13.4 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.