Il contributo esplicita le valenze dell'educazione ai beni culturali in una prosperttiva geografica. Al di là delle conoscenze e competenze specifiche, acquisite ai vari livelli del percorso formativo attraverso l’analisi del patrimonio artistico-monumentale e identitario, l’educazione geografica ai beni culturali si propone di: costruire e rafforzare il senso d’identità; far comprendere il valore della diversità culturale e dell’interculturalità; suscitare consapevolezza e senso critico nei confronti degli assetti e delle scelte territoriali.Con il paradigma della sostenibilità, è sentita l’esigenza di individuare un sistema di risorse alternative ed ecocompatibili su cui definire nuovi scenari - scenari che non si limitino a riproporre traiettorie già sperimentate o relazioni già collaudate, ma che si basino su relazioni non verificate e fattori innovativi per coniugare obiettivi apparentemente divergenti come crescita economica e tutela dell’ambiente. La delocalizzazione delle attività produttive verso i Paesi emergenti, la crisi occupazionale e la perdita di competitività alla scala urbana hanno spinto all’individuazione di filiere economiche e funzioni basate su risorse endogene e non delocalizzabili: i beni culturali, in primis. L’indifferenza localizzativa, la mondializzazione dei mercati, il progressivo ridursi della distanza come fattore di differenziazione geografica su di essi non hanno alcun valore; tetragoni alle oscillazioni economiche della globalizzazione, i beni culturali diventano carta vincente o, a seconda delle prospettive, ancora di salvezza per i Paesi che vedono ridurre il proprio potenziale produttivo.

Educare ai beni culturali: geografia, identità e sostenibilità / Ronza, Maria. - (2011), pp. 122-133.

Educare ai beni culturali: geografia, identità e sostenibilità.

RONZA, MARIA
2011

Abstract

Il contributo esplicita le valenze dell'educazione ai beni culturali in una prosperttiva geografica. Al di là delle conoscenze e competenze specifiche, acquisite ai vari livelli del percorso formativo attraverso l’analisi del patrimonio artistico-monumentale e identitario, l’educazione geografica ai beni culturali si propone di: costruire e rafforzare il senso d’identità; far comprendere il valore della diversità culturale e dell’interculturalità; suscitare consapevolezza e senso critico nei confronti degli assetti e delle scelte territoriali.Con il paradigma della sostenibilità, è sentita l’esigenza di individuare un sistema di risorse alternative ed ecocompatibili su cui definire nuovi scenari - scenari che non si limitino a riproporre traiettorie già sperimentate o relazioni già collaudate, ma che si basino su relazioni non verificate e fattori innovativi per coniugare obiettivi apparentemente divergenti come crescita economica e tutela dell’ambiente. La delocalizzazione delle attività produttive verso i Paesi emergenti, la crisi occupazionale e la perdita di competitività alla scala urbana hanno spinto all’individuazione di filiere economiche e funzioni basate su risorse endogene e non delocalizzabili: i beni culturali, in primis. L’indifferenza localizzativa, la mondializzazione dei mercati, il progressivo ridursi della distanza come fattore di differenziazione geografica su di essi non hanno alcun valore; tetragoni alle oscillazioni economiche della globalizzazione, i beni culturali diventano carta vincente o, a seconda delle prospettive, ancora di salvezza per i Paesi che vedono ridurre il proprio potenziale produttivo.
2011
9788843061716
Educare ai beni culturali: geografia, identità e sostenibilità / Ronza, Maria. - (2011), pp. 122-133.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ronza_Educare_territorio.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 7.73 MB
Formato Adobe PDF
7.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/398992
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact