In questo volume Nathalie Zaltzman -membro fondatore del IV Gruppo e co-redattrice della Rivista Topique- esplora il rapporto tra il Kulturarbeit e la dimensione del male, presentandoci il progredire di una riflessione da lungo tempo praticata sulle questioni della civilizzazione e delle sue oscurità. Avvalendosi di appassionanti incursioni nella letteratura, con un procedere dialettico dell’argomentazione in cui le domande sono veri strumenti di pensiero e con una prosa dialogica e a tratti spumeggiante, Zaltzman ci mostra i punti di vulnerabilità del Kulturarbeit, alla ricerca di una leva in grado di scardinare quella resilienza della dimensione del male refrattaria ad ogni progresso di civiltà. Il movimento è circolare: dopo aver isolato le due direzioni di analisi freudiana -civilizzazione e Kulturarbeit- che vanno a tessere la trama del saggio, si entra nel vivo della questione sullo spirito del male che dopo un lungo détour esplorativo -sul rapporto tra le rappresentazioni dell’umano, il progresso dell’opera di civiltà rivelato dalla nascita della nozione di crimine contro l’umanità e la dimensione del male-, viene ripresa ed arricchita dalla proposta di una topica del male. La problematica in gioco, la cui complessità apre più questioni di quante ne possa risolvere -come segnalato dalla scelta di titolare i due ultimi capitoli: Perplessità-, sembra trovare una sortita nel mantenimento del focus sul legame tra ontogenetico e filogenetico, tra individuale e collettivo.

Lo spirito del male / DE ROSA, Barbara. - STAMPA. - collana: Piccola Biblioteca di Psicoanalisi:(2011), pp. 5-120.

Lo spirito del male

DE ROSA, BARBARA
2011

Abstract

In questo volume Nathalie Zaltzman -membro fondatore del IV Gruppo e co-redattrice della Rivista Topique- esplora il rapporto tra il Kulturarbeit e la dimensione del male, presentandoci il progredire di una riflessione da lungo tempo praticata sulle questioni della civilizzazione e delle sue oscurità. Avvalendosi di appassionanti incursioni nella letteratura, con un procedere dialettico dell’argomentazione in cui le domande sono veri strumenti di pensiero e con una prosa dialogica e a tratti spumeggiante, Zaltzman ci mostra i punti di vulnerabilità del Kulturarbeit, alla ricerca di una leva in grado di scardinare quella resilienza della dimensione del male refrattaria ad ogni progresso di civiltà. Il movimento è circolare: dopo aver isolato le due direzioni di analisi freudiana -civilizzazione e Kulturarbeit- che vanno a tessere la trama del saggio, si entra nel vivo della questione sullo spirito del male che dopo un lungo détour esplorativo -sul rapporto tra le rappresentazioni dell’umano, il progresso dell’opera di civiltà rivelato dalla nascita della nozione di crimine contro l’umanità e la dimensione del male-, viene ripresa ed arricchita dalla proposta di una topica del male. La problematica in gioco, la cui complessità apre più questioni di quante ne possa risolvere -come segnalato dalla scelta di titolare i due ultimi capitoli: Perplessità-, sembra trovare una sortita nel mantenimento del focus sul legame tra ontogenetico e filogenetico, tra individuale e collettivo.
2011
9788826318325
Lo spirito del male / DE ROSA, Barbara. - STAMPA. - collana: Piccola Biblioteca di Psicoanalisi:(2011), pp. 5-120.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DE ROSA - Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull'opera di Nathalie Zaltzman.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Volume a cura di B. De Rosa in cui è contenuto il saggio "Lo spirito anarchico"
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 727.64 kB
Formato Adobe PDF
727.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
copertina_De Rosa_Il male...pdf

accesso aperto

Descrizione: copertina e quarta volume
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 565.81 kB
Formato Adobe PDF
565.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/405565
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact