Il lavoro descrive il disagio nella famiglia con particolare riferimento alle trasformazioni delle funzioni genitoriali, specificamente la funzione paterna; un disagio che, in linea con gli apporti delle diverse discipline, la psicoanalisi ascrive al disagio della civiltà. L’autore, partendo dall’opera di Freud e di Lacan, descrive la perdita di autorità e autorevolezza della figura del padre: la famiglia si vede in tal modo privata di un modello che struttura e organizza e che permette di distinguere le funzioni dei sessi e delle generazioni. Se l’esistenza del padre è consentita dagli altri, è necessario analizzare l’attuale confusione di ruoli e funzioni nell’educazione dei figli. Il padre come terzo dovrebbe fortificare la relazione con la madre e contribuire a strutturare la psiche dei figli, istituendo e garantendo un contratto di rinuncia pulsionale: tuttavia l’autore segnala che l’attuale paterno sembra disorganizzare psichicamente la famiglia e la comunità.

Un nuovo paterno? / Sommantico, Massimiliano. - STAMPA. - 24:(2012), pp. 25-43. [10.4399/97888548465002]

Un nuovo paterno?

SOMMANTICO, MASSIMILIANO
2012

Abstract

Il lavoro descrive il disagio nella famiglia con particolare riferimento alle trasformazioni delle funzioni genitoriali, specificamente la funzione paterna; un disagio che, in linea con gli apporti delle diverse discipline, la psicoanalisi ascrive al disagio della civiltà. L’autore, partendo dall’opera di Freud e di Lacan, descrive la perdita di autorità e autorevolezza della figura del padre: la famiglia si vede in tal modo privata di un modello che struttura e organizza e che permette di distinguere le funzioni dei sessi e delle generazioni. Se l’esistenza del padre è consentita dagli altri, è necessario analizzare l’attuale confusione di ruoli e funzioni nell’educazione dei figli. Il padre come terzo dovrebbe fortificare la relazione con la madre e contribuire a strutturare la psiche dei figli, istituendo e garantendo un contratto di rinuncia pulsionale: tuttavia l’autore segnala che l’attuale paterno sembra disorganizzare psichicamente la famiglia e la comunità.
2012
9788854846500
Un nuovo paterno? / Sommantico, Massimiliano. - STAMPA. - 24:(2012), pp. 25-43. [10.4399/97888548465002]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/408677
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact