Negli ultimi anni, sono emersi diversi riscontri che suggeriscono come le interazioni che avvengono sotto il livello del suolo abbiano un impatto sulla risposta di difesa della pianta verso gli organismi epigei. In questo ambito, abbiamo scelto di utilizzare un approccio integrato per valutare in pomodoro l???impatto delle simbiosi radicali sulla difesa della pianta dagli afidi, organismi che vivono sulla parte aerea. Per questo, abbiamo selezionato un sistema multitrofico costituito da: due differenti simbionti radicali, il fungo non-micorrizico (Trichoderma harzianum) ed il fungo micorrizico (Glomus mosseae), la pianta di pomodoro (varietà San Marzano), un insetto dannoso, l???afide Macrosiphum euphorbiae, il suo parassitoide Aphidius ervi, e predatori di afidi appartenenti alle famiglie Myridae e Coccinellidae. L???impatto dei simbionti radicali sarà valutato sia dal punto di vista delle difese dirette, sia da quello delle difese indirette. Per misurare la difesa diretta, si registrerà la prestazione degli afidi, in termini di fissaggio, attività alimentare, riproduzione, longevità. Invece, per la difesa indiretta, si osserverà se la presenza dei simbionti radicali induce un???alterazione dell???attrattività nei confronti dei nemici naturali, dovuta alla alterata produzione di composti volatili rilasciati dalla pianta. Per completare questa attività, saranno caratterizzate le emissioni volatili rilasciate dalle piante le cui radici ospitano un fungo simbionte, in modo da verificare, in caso di alterazione qualitativa o quantitativa, l???attività biologica di queste sostanze sugli afidi e sui loro nemici naturali (saranno misurati gli stessi parametri citati sopra). Le osservazioni cominceranno in laboratorio (saggi comportamentali) e proseguiranno in campo. Più dettagliatamente, le piante colonizzate da simbionti radicali e le piante controllo, non colonizzate, saranno disposte in campo in blocchi randomizzati, per valutare l???esito della resistenza indotta del pomodoro agli afidi. Lo stesso disegno sperimentale sarà utilizzato per saggiare l???effetto dei composti prescelti sulla resistenza del pomodoro nei confronti degli afidi. I risultati attesi, oltre a chiarire aspetti delle interazioni soprasuolo-sottosuolo, saranno di immediata, pratica applicazione, se l???utilizzo dei simbionti radicali potrà essere esteso, al di là dei suoi attuali utilizzi, anche al controllo degli insetti, o se sarà possibile utilizzare composti volatili di origine naturale per migliorare la difesa di una coltura di grande importanza economica nei confronti degli afidi. L???attività di ricerca qui proposta è in linea con la recente direttiva europea mirante a ridurre drasticamente il numero di principi attivi insetticidi utilizzabili, allo scopo di promuovere il controllo sostenibile degli insetti.

Il ruolo dei simbionti radicali nell'induzione di difese dirette verso gli afidi / Digilio, MARIA CRISTINA. - (2011). (Intervento presentato al convegno Interazioni sottosuolo-soprasuolo: il ruolo dei simbionti radicali nell'induzione di difese verso gli afidi in pomodoro nel 2011).

Il ruolo dei simbionti radicali nell'induzione di difese dirette verso gli afidi

DIGILIO, MARIA CRISTINA
2011

Abstract

Negli ultimi anni, sono emersi diversi riscontri che suggeriscono come le interazioni che avvengono sotto il livello del suolo abbiano un impatto sulla risposta di difesa della pianta verso gli organismi epigei. In questo ambito, abbiamo scelto di utilizzare un approccio integrato per valutare in pomodoro l???impatto delle simbiosi radicali sulla difesa della pianta dagli afidi, organismi che vivono sulla parte aerea. Per questo, abbiamo selezionato un sistema multitrofico costituito da: due differenti simbionti radicali, il fungo non-micorrizico (Trichoderma harzianum) ed il fungo micorrizico (Glomus mosseae), la pianta di pomodoro (varietà San Marzano), un insetto dannoso, l???afide Macrosiphum euphorbiae, il suo parassitoide Aphidius ervi, e predatori di afidi appartenenti alle famiglie Myridae e Coccinellidae. L???impatto dei simbionti radicali sarà valutato sia dal punto di vista delle difese dirette, sia da quello delle difese indirette. Per misurare la difesa diretta, si registrerà la prestazione degli afidi, in termini di fissaggio, attività alimentare, riproduzione, longevità. Invece, per la difesa indiretta, si osserverà se la presenza dei simbionti radicali induce un???alterazione dell???attrattività nei confronti dei nemici naturali, dovuta alla alterata produzione di composti volatili rilasciati dalla pianta. Per completare questa attività, saranno caratterizzate le emissioni volatili rilasciate dalle piante le cui radici ospitano un fungo simbionte, in modo da verificare, in caso di alterazione qualitativa o quantitativa, l???attività biologica di queste sostanze sugli afidi e sui loro nemici naturali (saranno misurati gli stessi parametri citati sopra). Le osservazioni cominceranno in laboratorio (saggi comportamentali) e proseguiranno in campo. Più dettagliatamente, le piante colonizzate da simbionti radicali e le piante controllo, non colonizzate, saranno disposte in campo in blocchi randomizzati, per valutare l???esito della resistenza indotta del pomodoro agli afidi. Lo stesso disegno sperimentale sarà utilizzato per saggiare l???effetto dei composti prescelti sulla resistenza del pomodoro nei confronti degli afidi. I risultati attesi, oltre a chiarire aspetti delle interazioni soprasuolo-sottosuolo, saranno di immediata, pratica applicazione, se l???utilizzo dei simbionti radicali potrà essere esteso, al di là dei suoi attuali utilizzi, anche al controllo degli insetti, o se sarà possibile utilizzare composti volatili di origine naturale per migliorare la difesa di una coltura di grande importanza economica nei confronti degli afidi. L???attività di ricerca qui proposta è in linea con la recente direttiva europea mirante a ridurre drasticamente il numero di principi attivi insetticidi utilizzabili, allo scopo di promuovere il controllo sostenibile degli insetti.
2011
Il ruolo dei simbionti radicali nell'induzione di difese dirette verso gli afidi / Digilio, MARIA CRISTINA. - (2011). (Intervento presentato al convegno Interazioni sottosuolo-soprasuolo: il ruolo dei simbionti radicali nell'induzione di difese verso gli afidi in pomodoro nel 2011).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
mod A PRIN 2009.pdf

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 220.01 kB
Formato Adobe PDF
220.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/412519
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact