L'obiettivo della ricerca che la presente unità intende condurre riguarda l'analisi dell'impatto prodotto dall'assetto di governance e dalle scelte contabili d'impresa sul mercato del debito. Tale obiettivo richiederà di concentrare l'attenzione su due aspetti in particolare: a) l'analisi degli effetti dei financial interlocks sul mercato del debito; b) l'analisi delle influenze esercitate dalle scelte contabili sulle caratteristiche di suddetto mercato. In dettaglio, dunque, la ricerca in commento indaga la relazione esistente tra la composizione del consiglio di amministrazione, la disclosure contabile e i riflessi di quest'ultimo fenomeno sul mercato del debito, mediante l'analisi congiunta dell'impatto dei financial interlocks sulla qualità delle informazioni di bilancio e delle conseguenze economiche che tali informazioni producono Lo studio si articola lungo quattro direttrici di indagine, introducendo in tale modo un elemento di novità rispetto alle ricerche condotte in precedenza. In particolare: a) l'analisi del nesso esistente tra i legami che vincolano imprese e banche, ottenuti attraverso la condivisione di uno o più consiglieri di amministrazione e la qualità dell'informativa contabile; b) il riferimento al fenomeno della cumulazione di incarichi dei consiglieri di amministrazione di banche ed imprese, contemporaneamente titolari di un incarico dirigenziale presso un istituto di credito e operanti in veste di consiglieri di amministrazione di un'impresa industriale. Nondimeno, tale aspetto sarà ulteriormente declinato attraverso il distinguo tra amministratori di derivazione bancaria (i cosiddetti banker, ovvero gli amministratori esecutivi di una banca che siedono nel board di un'impresa) e amministratori di derivazione industriale (definiti industrial, ossia amministratori esecutivi di imprese che siedono anche nei consigli di amministrazione di banche); c) l'approfondimento del nesso rilevabile fra la composizione delle fonti di finanziamento (capitale proprio vs capitale di debito) e le scelte contabili; d) lo studio della relazione esistente fra le caratteristiche dell'informativa contabile e le conseguenze economiche prodotte dalla accounting quality sul mercato creditizio. La ricerca è articolata nelle seguenti fasi: 1) inquadramento teorico degli interlocks, della disclosure contabile e del mercato del debito; 2) individuazione del campione e raccolta dei dati, facendo riferimento al Calepino dell'azionista, ai Rapporti MedioBanca e Consob sulla Corporate Governance, nonché ai database Datastream e Worldscope - il campione sarà composto da tutte le imprese italiane quotate alla Borsa Valori di Milano, non rientranti tra quelle finanziarie; tali imprese saranno osservate in riferimento al triennio 2006 - 2009, al fine di assicurare la disponibilità di dati sufficienti alle analisi e la coerenza nella disciplina contabile adottata (post applicazione degli IAS-IFRS); 3) analisi dei dati con software specifici di analisi statistica per le scienze sociali (in particolare, SAS e STATA); 4) analisi dei risultati.

Strutture di governance e informativa contabile: analisi dei riflessi sul mercato del debito / Catuogno, Simona. - (2011). (Intervento presentato al convegno Dalle regole di governance e di gestione del rischio alle performance: ruoli, strumenti nel 17/10/2011).

Strutture di governance e informativa contabile: analisi dei riflessi sul mercato del debito.

CATUOGNO, SIMONA
2011

Abstract

L'obiettivo della ricerca che la presente unità intende condurre riguarda l'analisi dell'impatto prodotto dall'assetto di governance e dalle scelte contabili d'impresa sul mercato del debito. Tale obiettivo richiederà di concentrare l'attenzione su due aspetti in particolare: a) l'analisi degli effetti dei financial interlocks sul mercato del debito; b) l'analisi delle influenze esercitate dalle scelte contabili sulle caratteristiche di suddetto mercato. In dettaglio, dunque, la ricerca in commento indaga la relazione esistente tra la composizione del consiglio di amministrazione, la disclosure contabile e i riflessi di quest'ultimo fenomeno sul mercato del debito, mediante l'analisi congiunta dell'impatto dei financial interlocks sulla qualità delle informazioni di bilancio e delle conseguenze economiche che tali informazioni producono Lo studio si articola lungo quattro direttrici di indagine, introducendo in tale modo un elemento di novità rispetto alle ricerche condotte in precedenza. In particolare: a) l'analisi del nesso esistente tra i legami che vincolano imprese e banche, ottenuti attraverso la condivisione di uno o più consiglieri di amministrazione e la qualità dell'informativa contabile; b) il riferimento al fenomeno della cumulazione di incarichi dei consiglieri di amministrazione di banche ed imprese, contemporaneamente titolari di un incarico dirigenziale presso un istituto di credito e operanti in veste di consiglieri di amministrazione di un'impresa industriale. Nondimeno, tale aspetto sarà ulteriormente declinato attraverso il distinguo tra amministratori di derivazione bancaria (i cosiddetti banker, ovvero gli amministratori esecutivi di una banca che siedono nel board di un'impresa) e amministratori di derivazione industriale (definiti industrial, ossia amministratori esecutivi di imprese che siedono anche nei consigli di amministrazione di banche); c) l'approfondimento del nesso rilevabile fra la composizione delle fonti di finanziamento (capitale proprio vs capitale di debito) e le scelte contabili; d) lo studio della relazione esistente fra le caratteristiche dell'informativa contabile e le conseguenze economiche prodotte dalla accounting quality sul mercato creditizio. La ricerca è articolata nelle seguenti fasi: 1) inquadramento teorico degli interlocks, della disclosure contabile e del mercato del debito; 2) individuazione del campione e raccolta dei dati, facendo riferimento al Calepino dell'azionista, ai Rapporti MedioBanca e Consob sulla Corporate Governance, nonché ai database Datastream e Worldscope - il campione sarà composto da tutte le imprese italiane quotate alla Borsa Valori di Milano, non rientranti tra quelle finanziarie; tali imprese saranno osservate in riferimento al triennio 2006 - 2009, al fine di assicurare la disponibilità di dati sufficienti alle analisi e la coerenza nella disciplina contabile adottata (post applicazione degli IAS-IFRS); 3) analisi dei dati con software specifici di analisi statistica per le scienze sociali (in particolare, SAS e STATA); 4) analisi dei risultati.
2011
Strutture di governance e informativa contabile: analisi dei riflessi sul mercato del debito / Catuogno, Simona. - (2011). (Intervento presentato al convegno Dalle regole di governance e di gestione del rischio alle performance: ruoli, strumenti nel 17/10/2011).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/418583
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact