Sulla base del volume di Lorenzo Perrone, La preghiera secondo Origene. L’impossibilità donata, («Letteratura cristiana antica» Nuova Serie), Editrice Morcelliana, Brescia 2011, 745 pp., si è analizzato il tema della preghiera nello sviluppo del pensiero origeniano a partire dal Perì euchês di Origene, primo trattato tutto autonomo in lingua greca dedicato al tema della preghiera. Tema estremamente complesso che percorre comunque tutta la produzione di Origene (omelie, commentari, de principiis, contro Celso) e ne rispecchia la sua intensa spiritualità. Nella trattazione specifica del Perì euchês confluiscono tematiche filosofiche, dottrinarie, disciplinari, che trovano una loro spiegazione nella genesi stessa dell’opera e cioè l’interrogativo filosofico sulla legittimità della preghiera. L’ampiezza del volume di Perrone e i numerosissimi testi in esso analizzati, che hanno costituito la base e il riferimento della relazione, hanno richiesto un’ analisi del tema attraverso tutte le opere di Origene singolarmente prese, un’analisi dei singoli nuclei scritturistici che danno vita allo sviluppo del tema nella meditazione origeniana (in particolare Rom 8,26-27) e infine una ampia riflessione dal ii al v secolo, da Tertulliano ad Agostino, attraverso tutta la produzione latina e greca.

La preghiera secondo Origene / Piscitelli, Teresa. - (2011). (Intervento presentato al convegno Lectura Patrum Neapolitana tenutosi a Lectura Patrum Neapolitana presso l'Istituto delle Piccole Ancelle di Cristo Re - Napoli nel 17 dicembre 2011).

La preghiera secondo Origene

PISCITELLI, TERESA
2011

Abstract

Sulla base del volume di Lorenzo Perrone, La preghiera secondo Origene. L’impossibilità donata, («Letteratura cristiana antica» Nuova Serie), Editrice Morcelliana, Brescia 2011, 745 pp., si è analizzato il tema della preghiera nello sviluppo del pensiero origeniano a partire dal Perì euchês di Origene, primo trattato tutto autonomo in lingua greca dedicato al tema della preghiera. Tema estremamente complesso che percorre comunque tutta la produzione di Origene (omelie, commentari, de principiis, contro Celso) e ne rispecchia la sua intensa spiritualità. Nella trattazione specifica del Perì euchês confluiscono tematiche filosofiche, dottrinarie, disciplinari, che trovano una loro spiegazione nella genesi stessa dell’opera e cioè l’interrogativo filosofico sulla legittimità della preghiera. L’ampiezza del volume di Perrone e i numerosissimi testi in esso analizzati, che hanno costituito la base e il riferimento della relazione, hanno richiesto un’ analisi del tema attraverso tutte le opere di Origene singolarmente prese, un’analisi dei singoli nuclei scritturistici che danno vita allo sviluppo del tema nella meditazione origeniana (in particolare Rom 8,26-27) e infine una ampia riflessione dal ii al v secolo, da Tertulliano ad Agostino, attraverso tutta la produzione latina e greca.
2011
La preghiera secondo Origene / Piscitelli, Teresa. - (2011). (Intervento presentato al convegno Lectura Patrum Neapolitana tenutosi a Lectura Patrum Neapolitana presso l'Istituto delle Piccole Ancelle di Cristo Re - Napoli nel 17 dicembre 2011).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/419106
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact