L’operazione di adattamento dell’uomo all’ambiente ha una connotazione culturale ben precisa, che si evidenzia mediante un esame attento delle preesistenze edilizie, riflessi di un lavoro di secoli, plasmato dagli eventi storici, generazione dopo generazione. L’abitazione rurale ha una dimensione eminentemente economica, nel senso che le tecniche di trasformazione delle risorse creano degli effetti riscontrabili nella struttura morfologica e tipologica dell’edificazione, cui si sommano anche i condizionamenti delle componenti tecnologiche e dei fattori legati all’organizzazione sociale. Il recupero del patrimonio architettonico esistente deve mettere a punto una scala di interventi di riqualificazione e di rifunzionalizzazione rispettoso dei valori culturali che la tradizione ha impresso al paesaggio rurale. Necessaria premessa è, pertanto, lo studio dei caratteri tipologici e costruttivi della casa contadina, ridisegnata dall’uomo nel tempo con contributi, sia formali che materici, diversi in vari contesti territoriali della regione Molise. E se la casa rurale è il segno più emblematico dell'uomo sul paesaggio, vi sono svariati piccoli oggetti rurali e spazi costruiti che costituiscono l'architettura cosiddetta minore e sono la vera caratterizzazione del paesaggio stesso.
Spazi costruiti nel paesaggio rurale del Molise / Ausiello, Gigliola; Fornaro, D.. - STAMPA. - (2008), pp. 507-523.
Spazi costruiti nel paesaggio rurale del Molise
AUSIELLO, GIGLIOLA;
2008
Abstract
L’operazione di adattamento dell’uomo all’ambiente ha una connotazione culturale ben precisa, che si evidenzia mediante un esame attento delle preesistenze edilizie, riflessi di un lavoro di secoli, plasmato dagli eventi storici, generazione dopo generazione. L’abitazione rurale ha una dimensione eminentemente economica, nel senso che le tecniche di trasformazione delle risorse creano degli effetti riscontrabili nella struttura morfologica e tipologica dell’edificazione, cui si sommano anche i condizionamenti delle componenti tecnologiche e dei fattori legati all’organizzazione sociale. Il recupero del patrimonio architettonico esistente deve mettere a punto una scala di interventi di riqualificazione e di rifunzionalizzazione rispettoso dei valori culturali che la tradizione ha impresso al paesaggio rurale. Necessaria premessa è, pertanto, lo studio dei caratteri tipologici e costruttivi della casa contadina, ridisegnata dall’uomo nel tempo con contributi, sia formali che materici, diversi in vari contesti territoriali della regione Molise. E se la casa rurale è il segno più emblematico dell'uomo sul paesaggio, vi sono svariati piccoli oggetti rurali e spazi costruiti che costituiscono l'architettura cosiddetta minore e sono la vera caratterizzazione del paesaggio stesso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.