I tumori della vescica del bovino riconoscono una eziologia plurifattoriale, caratterizzata essenzialmente dall'azione sinergica di infezioni virali (Papillomavirus tipo 2) e sostanze tossiche di origine vegetale derivanti dalla felce aquilina. Obiettivo principale del presente programma di ricerca è quello di approfondire, sulla scorta dei dati già ottenuti in un precedente PRIN, gli aspetti clinici e patogenetici dell'ematuria cronica del bovino da ingestione di felce aquilina, con il fine di migliorare ulteriormente la capacità di identificare precocemente gli animali malati.
PRIN 2009 - Aspetti clinici, profilo ematocoagulativo ed ematobiochimico in bovini affetti da ematuria enzootica cronica secondaria / Ciaramella, Paolo; Cortese, Laura; Piantedosi, Diego; Guccione, Jacopo. - (2009). (Intervento presentato al convegno L’ematuria enzootica cronica nel bovino: aspetti anatomo-clinici e biomolecolari nel OTTOBRE 2011).
PRIN 2009 - Aspetti clinici, profilo ematocoagulativo ed ematobiochimico in bovini affetti da ematuria enzootica cronica secondaria.
CIARAMELLA, PAOLO;CORTESE, LAURA;PIANTEDOSI, DIEGO;GUCCIONE, JACOPO
2009
Abstract
I tumori della vescica del bovino riconoscono una eziologia plurifattoriale, caratterizzata essenzialmente dall'azione sinergica di infezioni virali (Papillomavirus tipo 2) e sostanze tossiche di origine vegetale derivanti dalla felce aquilina. Obiettivo principale del presente programma di ricerca è quello di approfondire, sulla scorta dei dati già ottenuti in un precedente PRIN, gli aspetti clinici e patogenetici dell'ematuria cronica del bovino da ingestione di felce aquilina, con il fine di migliorare ulteriormente la capacità di identificare precocemente gli animali malati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.