La laicità dello Stato e le sue dimensioni attuali sono il problema cruciale che nel nostro tempo investe le società aperte dell’Occidente, tra richieste esigenti di presenza anche nello spazio pubblico sa parte di individui e gruppi la cui identità è fortemente orientata da motivazioni religiose, riconoscimento istituzionale del pluralismo ideologico e di fedi, ricerca di limiti ragionevoli ad un confronto che, nel suo ordinato svolgimento, arricchisce la vita democratica, ma che - se non fosse correttamente “arbitrato” - lo sommergerebbe. Questa raccolta di scritti fa il punto su vecchi problemi e nuove sfide (statuto dei simboli religiosi, riconoscimento dell’obiezione di coscienza nello Stato democratico, natura della laicità degli ordinamenti come luoghi istituzionali della convivenza delle identità religiose e culturali e sua peculiare versione italiana, problemi del fine vita), indicando nella tolleranza nella solidarietà e nello spirito dialogico i principî ispiratori per evitare gli opposti rischi del relativismo radicale e dei ghetti spirituali reciprocamente chiusi.
Laicità, un percorso di riflessione / Prisco, Salvatore. - STAMPA. - (2009).
Laicità, un percorso di riflessione
PRISCO, SALVATORE
2009
Abstract
La laicità dello Stato e le sue dimensioni attuali sono il problema cruciale che nel nostro tempo investe le società aperte dell’Occidente, tra richieste esigenti di presenza anche nello spazio pubblico sa parte di individui e gruppi la cui identità è fortemente orientata da motivazioni religiose, riconoscimento istituzionale del pluralismo ideologico e di fedi, ricerca di limiti ragionevoli ad un confronto che, nel suo ordinato svolgimento, arricchisce la vita democratica, ma che - se non fosse correttamente “arbitrato” - lo sommergerebbe. Questa raccolta di scritti fa il punto su vecchi problemi e nuove sfide (statuto dei simboli religiosi, riconoscimento dell’obiezione di coscienza nello Stato democratico, natura della laicità degli ordinamenti come luoghi istituzionali della convivenza delle identità religiose e culturali e sua peculiare versione italiana, problemi del fine vita), indicando nella tolleranza nella solidarietà e nello spirito dialogico i principî ispiratori per evitare gli opposti rischi del relativismo radicale e dei ghetti spirituali reciprocamente chiusi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.