Il saggio rilegge le fonti letterarie sia latine che greche (ad es. Esiodo Igino, Licofrone, Apollonio Rodio, Igino, Strabone, Stesicoro, Ovidio, Servio) che, a seconda della lettura e dell’interpretazione, collegano il viaggio di Ulisse al territorio campano; ma analizza anche leggende e racconti fioriti sul litorale flegreo, nella penisola sorrentina e più a sud nel Cilento, che non solo tengono conto dei miti omerici e del viaggio di Ulisse, ma rappresentano anche una trasformazione del mito stesso, fino a divenire patrimonio di cultura locale che si tramanda da oltre tre millenni, a volte anche per tradizione orale.
Il viaggio di Ulisse in Campania: tra mitologia, tradizioni popolari e geografia dei luoghi / Scuotto, Elena. - STAMPA. - (2009).
Il viaggio di Ulisse in Campania: tra mitologia, tradizioni popolari e geografia dei luoghi
SCUOTTO, ELENA
2009
Abstract
Il saggio rilegge le fonti letterarie sia latine che greche (ad es. Esiodo Igino, Licofrone, Apollonio Rodio, Igino, Strabone, Stesicoro, Ovidio, Servio) che, a seconda della lettura e dell’interpretazione, collegano il viaggio di Ulisse al territorio campano; ma analizza anche leggende e racconti fioriti sul litorale flegreo, nella penisola sorrentina e più a sud nel Cilento, che non solo tengono conto dei miti omerici e del viaggio di Ulisse, ma rappresentano anche una trasformazione del mito stesso, fino a divenire patrimonio di cultura locale che si tramanda da oltre tre millenni, a volte anche per tradizione orale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ViaggioUlisse_stampa3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
754.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
754.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.