Il ricongiungimento familiare è quel processo che riguarda famiglie interessate da un periodo di separazione forzata dei suoi membri, che si ritrovano dopo un lasso di tempo trascorso in contesti culturali diversi. Lo studio ha l’obiettivo di individuare eventuali fattori di protezione che facilitino l'elaborazione del ricongiungimento di adolescenti stranieri ai loro genitori. L'approccio metodologico è multi-metodo: a strumenti qualitativi (interviste narrative e storie di vita) sono stati aggiunti strumenti quantitativi che misurano il grado di coesione familiare e i modelli d’attaccamento. Il quadro dei risultati è complesso. Si segnala, in particolare, il nesso emerso tra lo stile materno finalizzato all’indipendenza precoce del figlio e la sua strategia evitante, che potrebbe essere considerata una modalità di fronteggiamento del problema o essere riconducibile ad aspetti culturali e congruente con la negazione degli aspetti emotivi della separazione.
Separarsi e ritrovarsi. Studi sul ricongiungimento familiare in adolescenza / Parrello, Santa. - (2012).
Separarsi e ritrovarsi. Studi sul ricongiungimento familiare in adolescenza
PARRELLO, SANTA
2012
Abstract
Il ricongiungimento familiare è quel processo che riguarda famiglie interessate da un periodo di separazione forzata dei suoi membri, che si ritrovano dopo un lasso di tempo trascorso in contesti culturali diversi. Lo studio ha l’obiettivo di individuare eventuali fattori di protezione che facilitino l'elaborazione del ricongiungimento di adolescenti stranieri ai loro genitori. L'approccio metodologico è multi-metodo: a strumenti qualitativi (interviste narrative e storie di vita) sono stati aggiunti strumenti quantitativi che misurano il grado di coesione familiare e i modelli d’attaccamento. Il quadro dei risultati è complesso. Si segnala, in particolare, il nesso emerso tra lo stile materno finalizzato all’indipendenza precoce del figlio e la sua strategia evitante, che potrebbe essere considerata una modalità di fronteggiamento del problema o essere riconducibile ad aspetti culturali e congruente con la negazione degli aspetti emotivi della separazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.