Negli ultimi anni il tema dell’impatto delle relazioni tra imprese sui processi di innovazione è divenuto centrale nell’ambito di differenti discipline di matrice economico-aziendale. Alcuni ricercatori hanno approfondito in particolare l’analisi della dimensione territoriale delle relazioni interimpresa, in rapporto alle evidenze empiriche che hanno dimostrato come l’accesso ad alcune competenze radicate nei territori agevoli lo sviluppo di processi di apprendimento localizzato di tipo sistemico. Ciò ha aperto allo studio del rapporto tra prossimità geografica e sviluppo delle reti aziendali orientate all’innovazione. I risultati di tali studi hanno aiutato a comprendere perché in un’economia sempre più globalizzata, che a prima vista dovrebbe dar luogo ad una organizzazione economica non più ancorata al territorio, il vantaggio competitivo tende spesso a concentrarsi a livello di sistemi sub-nazionali le cui condizioni locali agevolano i processi di innovazione delle imprese.Il tema, vista la multidisciplinarietà che lo caratterizza, è stato affrontato da studiosi di matrice diversa. Nello specifico, i ricercatori che hanno esaminato le dinamiche organizzative relative ai processi di innovazione aziendali, nonché quelli di matrice economico-regionale, hanno in genere affermato che la prossimità geografica tra imprese agevola l’interazione e, per tale via, il raggiungimento di un vantaggio competitivo durevole basato sull’innovazione.Peraltro, secondo tale schema interpretativo sistemi produttivi locali che si contraddistinguono per una elevata capacità di innovazione delle imprese dovrebbero essere caratterizzati da dinamiche relazionali particolarmente sviluppate. I risultati delle verifiche empiriche hanno però mostrato che spesso tali ispessimenti produttivi localizzati non sono contraddistinti da una intensa attività relazionale, o che comunque ciò accade solo per nell’ambito di piccole comunità di pratica che hanno un riferimento territoriale globale.Alcuni studiosi della scuola francese degli ‘economisti della prossimità’ hanno evidenziato in proposito la necessità di considerare, accanto alla vicinanza geografica, altre dimensioni di prossimità, che forniscono soluzioni integrative o sostitutive per l’interpretazione dei meccanismi di coordinamento alla base dei processi di innovazione interimpresa (Boschma, 2005). Nel corso del lavoro si procede, quindi, sulla base di un processo di sistematizzazione e rilettura dei contributi che hanno affrontato tali tematiche, ad approfondire analiticamente la natura multidimensionale del concetto di prossimità al fine di comprendere se la vicinanza geografica rappresenti una condizione sufficiente affinché i processi di innovazione tra imprese abbiano luogo o se il suo ruolo debba essere letto come integrativo di altre soluzioni adottabili per risolvere i problemi di coordinamento relazionale.
Reti d’impresa e dimensioni di prossimità: l’evoluzione del ruolo della vicinanza geografica / Calvosa, Paolo. - (2011), pp. 155-183.
Reti d’impresa e dimensioni di prossimità: l’evoluzione del ruolo della vicinanza geografica
CALVOSA, PAOLO
2011
Abstract
Negli ultimi anni il tema dell’impatto delle relazioni tra imprese sui processi di innovazione è divenuto centrale nell’ambito di differenti discipline di matrice economico-aziendale. Alcuni ricercatori hanno approfondito in particolare l’analisi della dimensione territoriale delle relazioni interimpresa, in rapporto alle evidenze empiriche che hanno dimostrato come l’accesso ad alcune competenze radicate nei territori agevoli lo sviluppo di processi di apprendimento localizzato di tipo sistemico. Ciò ha aperto allo studio del rapporto tra prossimità geografica e sviluppo delle reti aziendali orientate all’innovazione. I risultati di tali studi hanno aiutato a comprendere perché in un’economia sempre più globalizzata, che a prima vista dovrebbe dar luogo ad una organizzazione economica non più ancorata al territorio, il vantaggio competitivo tende spesso a concentrarsi a livello di sistemi sub-nazionali le cui condizioni locali agevolano i processi di innovazione delle imprese.Il tema, vista la multidisciplinarietà che lo caratterizza, è stato affrontato da studiosi di matrice diversa. Nello specifico, i ricercatori che hanno esaminato le dinamiche organizzative relative ai processi di innovazione aziendali, nonché quelli di matrice economico-regionale, hanno in genere affermato che la prossimità geografica tra imprese agevola l’interazione e, per tale via, il raggiungimento di un vantaggio competitivo durevole basato sull’innovazione.Peraltro, secondo tale schema interpretativo sistemi produttivi locali che si contraddistinguono per una elevata capacità di innovazione delle imprese dovrebbero essere caratterizzati da dinamiche relazionali particolarmente sviluppate. I risultati delle verifiche empiriche hanno però mostrato che spesso tali ispessimenti produttivi localizzati non sono contraddistinti da una intensa attività relazionale, o che comunque ciò accade solo per nell’ambito di piccole comunità di pratica che hanno un riferimento territoriale globale.Alcuni studiosi della scuola francese degli ‘economisti della prossimità’ hanno evidenziato in proposito la necessità di considerare, accanto alla vicinanza geografica, altre dimensioni di prossimità, che forniscono soluzioni integrative o sostitutive per l’interpretazione dei meccanismi di coordinamento alla base dei processi di innovazione interimpresa (Boschma, 2005). Nel corso del lavoro si procede, quindi, sulla base di un processo di sistematizzazione e rilettura dei contributi che hanno affrontato tali tematiche, ad approfondire analiticamente la natura multidimensionale del concetto di prossimità al fine di comprendere se la vicinanza geografica rappresenti una condizione sufficiente affinché i processi di innovazione tra imprese abbiano luogo o se il suo ruolo debba essere letto come integrativo di altre soluzioni adottabili per risolvere i problemi di coordinamento relazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.