La relazione educativa è sempre difficile, in famiglia come a scuola, con i propri figli come con i figli degli altri; di più in alcuni contesti. Ma non è compito dei più giovani ‘pensare’ i vari aspetti che la rendono così difficile, e che portano spesso gli insegnanti al burn-out e gli allievi all’abbandono, all’insuccesso o al disagio scolastico. Sono gli adulti che hanno questa responsabilità educativa. Che tuttavia sembra essere in crisi, soprattutto se è vissuta come un processo individuale, solitario, piuttosto che comunitario, sociale e culturale. Il modello del padre e del maestro autoritario sono certamente ormai tramontati, ma il padre e il docente affettivo non sono sufficienti, perché comportano una omogeneizzazione e confusione di funzioni. Inoltre, l’eccesso di affettivizzazione del ruolo dell’educatore adulto finisce spesso per produrre una difficoltà di tenuta emotiva, che attiva processi di conversione dello stress in atteggiamenti di distacco, meccanicità e stereotipia dei comportamenti, tali da consentire di ergere attorno a sé una sorta di barriera protettiva: così, gli allievi descrivono frequentemente docenti freddi, ingiusti e mortificanti, dai quali si difendono a loro volta assumendo consapevolmente atteggiamenti di compiacenza o distanza emotiva. Senza contare che la destrutturazione di questa situazione innesca continue e pericolose richieste di ritorno a forme di autoritarismo pedagogico. Genitori e insegnanti, figli e allievi vivono dunque in pieno il “disagio della civiltà”.

Dalla famiglia alla scuola: note sulla responsabilità educativa degli adulti / Parrello, Santa. - STAMPA. - 24 Collana Psicologia clinica e psicoterapia:(2012), pp. 61-84. [10.4399/97888548465004]

Dalla famiglia alla scuola: note sulla responsabilità educativa degli adulti

PARRELLO, SANTA
2012

Abstract

La relazione educativa è sempre difficile, in famiglia come a scuola, con i propri figli come con i figli degli altri; di più in alcuni contesti. Ma non è compito dei più giovani ‘pensare’ i vari aspetti che la rendono così difficile, e che portano spesso gli insegnanti al burn-out e gli allievi all’abbandono, all’insuccesso o al disagio scolastico. Sono gli adulti che hanno questa responsabilità educativa. Che tuttavia sembra essere in crisi, soprattutto se è vissuta come un processo individuale, solitario, piuttosto che comunitario, sociale e culturale. Il modello del padre e del maestro autoritario sono certamente ormai tramontati, ma il padre e il docente affettivo non sono sufficienti, perché comportano una omogeneizzazione e confusione di funzioni. Inoltre, l’eccesso di affettivizzazione del ruolo dell’educatore adulto finisce spesso per produrre una difficoltà di tenuta emotiva, che attiva processi di conversione dello stress in atteggiamenti di distacco, meccanicità e stereotipia dei comportamenti, tali da consentire di ergere attorno a sé una sorta di barriera protettiva: così, gli allievi descrivono frequentemente docenti freddi, ingiusti e mortificanti, dai quali si difendono a loro volta assumendo consapevolmente atteggiamenti di compiacenza o distanza emotiva. Senza contare che la destrutturazione di questa situazione innesca continue e pericolose richieste di ritorno a forme di autoritarismo pedagogico. Genitori e insegnanti, figli e allievi vivono dunque in pieno il “disagio della civiltà”.
2012
Dalla famiglia alla scuola: note sulla responsabilità educativa degli adulti / Parrello, Santa. - STAMPA. - 24 Collana Psicologia clinica e psicoterapia:(2012), pp. 61-84. [10.4399/97888548465004]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parrello Dalla famiglia alla scuola 2012.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 153.64 kB
Formato Adobe PDF
153.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/452802
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact