Il contributo affronta la gestione degli interventi di recupero e manutenzione, il coordinamento delle competenze tecniche ed amministrative e l'adeguata programmazione delle attività al fine di incrementare la qualità dei prodotti e dei servizi erogati, con effetti positivi sulla competitività del settore delle costruzioni. L'uso dello strumento della Carta della Vulnerabilità ha lo scopo di fornire agli enti maggiori certezze circa i risultati ottenibili, declinando il caso per caso secondo i criteri di sostenibilità nelle attività di recupero e manutenzione. La carta è stata testata su un caso studio, il rione Luzzatti, parte di un ampio patrimonio immobiliare gestito dall'IACP, testimonianza della cultura materiale e delle sperimentazioni progettuali e sociali post-belliche, localizzato in un'area periferica fortemente degradata. L'obiettivo è stato fornire una risposta alle esigenze di un Ente che gestisce patrimoni consistenti e fortemente differenziati per stato di degrado, tipologia d'utenza, valori degli edifici.
Strumenti innovativi per le azioni di recupero e manutenzione / Pinto, MARIA RITA. - (2012), pp. 263-265.
Strumenti innovativi per le azioni di recupero e manutenzione
PINTO, MARIA RITA
2012
Abstract
Il contributo affronta la gestione degli interventi di recupero e manutenzione, il coordinamento delle competenze tecniche ed amministrative e l'adeguata programmazione delle attività al fine di incrementare la qualità dei prodotti e dei servizi erogati, con effetti positivi sulla competitività del settore delle costruzioni. L'uso dello strumento della Carta della Vulnerabilità ha lo scopo di fornire agli enti maggiori certezze circa i risultati ottenibili, declinando il caso per caso secondo i criteri di sostenibilità nelle attività di recupero e manutenzione. La carta è stata testata su un caso studio, il rione Luzzatti, parte di un ampio patrimonio immobiliare gestito dall'IACP, testimonianza della cultura materiale e delle sperimentazioni progettuali e sociali post-belliche, localizzato in un'area periferica fortemente degradata. L'obiettivo è stato fornire una risposta alle esigenze di un Ente che gestisce patrimoni consistenti e fortemente differenziati per stato di degrado, tipologia d'utenza, valori degli edifici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.